Lezioni virtuali, esami sul libretto

In Giappone nasce la prima vera Università Cibernetica, mentre da noi l'ateneo online non è uscito dalla sperimentazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2007]

Ateneo Costantine

Partito una quindicina d'anni fa, il "Progetto Nettuno", consorzio cui aderiscono praticamente tutte le Università italiane con l'intento di proporsi come un mega ateneo multimediale, è rimasto praticamente al palo rispetto alle aspettative, specialmente se si voglia tener conto dell'evoluzione del mezzo tecnico verificatasi nel frattempo.

Non si comprende bene quanto radicamento al territorio, entropia, indifferenza e baronato giochino a sfavore; resta il fatto che la frequenza -nata per sopperire alle esigenze degli studenti lavoratori e quelli in sedi disagiate- è rimasta assai poco interattiva e di costi sensibilmente maggiori rispetto alla ordinaria; in sostanza, è un'integrazione o nel migliore dei casi una sovrapposizione anziché una valida alternativa ai corsi ordinari o per meglio dire "tradizionali". Stendiamo poi un velo pietoso sulla possibilità di sostenere esami, in una situazione in cui già ha del miracoloso poter compere alcune operazioni online con la... segreteria.

L'abusato confronto con quanto comunemente avviene nei campus americani, o magari a Tel Aviv o -per par condicio- a Costantine o a Rabat, deve tuttavia segnare un ulteriore punto a sfavore dei nostri atenei.

Infatti è di questi giorni la notizia che a Fukuoka (Giappone meridionale) è stata inaugurata la prima "Cyber University" cioè non solo interamente digitalizzata ma anche in grado di erogare online l'intera gamma dei servizi -dalla segreteria alle lezioni- e, sorprendentemente, di far sostenere validi esami sempre in collegamento telematico.

Essendo sperimentale, i corsi per ora sono solo un paio e di durata quadriennale; ma occorre puntualizzare intanto l'ottimo rapporto tra docenti e studenti (1:13) e la disponibilità del servizio che opera 24 ore su 24.

Altro punto degno di attenzione è che evidentemente si è riusciti ad acquisire certezze sull'identità degli studenti specie in occasione degli esami, forse anche perché la realizzazione tecnica dell'intero progetto è stata affidata alla Softbank, multinazionale che opera nel campo delle telecomunicazioni.

Nello squallore generale della nostra situazione scolastica, che spazia dai programmi alle retribuzioni, dai mezzi didattici all'organizzazione delle risorse, troviamo una nota positiva, una soluzione forse resa possibile dal concomitante impegno di pochi e la latitanza delle istituzioni che evidentemente non hanno fatto in tempo a impedirne la realizzazione impastoiandola con la burocrazia.

Così un bimbo malato e non in grado di frequentare le lezioni non sarà privato del diritto costituzionale all'istruzione; la scuola gli ha messo a disposizione un sistema di connessione a banda larga, PC con webcam e lavagne interattive tramite le quali partecipare alle attività scolastiche e, soprattutto, non sentirsi isolato dal mondo e dai suoi coetanei.

Succede a Massa, un esempio da additare in un mondo che vede sempre più informatica e automazione sotto il profilo meramente tecnico dando per sotteso -e quindi trascurandolo in pratica- il risvolto umano delle cose che il mezzo rende accessibile. Con un minimo di buona volontà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


attenzione: la mia non vuole essere una difesa della cosidetta ignoranza degli studenti.. le mani prudono spesso anche a me.. sai quante tesi ho corretto per vedermi riportare gli stessi errori nell'incontro successivo? abbiamo elaborato (io e il professore della cui cattedra sono assistente, perchè la facoltà ben si è guardata da... Leggi tutto
6-4-2007 19:12

impiegato in segreteria, nella mia università no. Leggi tutto
5-4-2007 19:31

{impiegato in segreteria}
non sono le università che non funzionano, sono gli STUDENTI Leggi tutto
5-4-2007 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2611 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics