Per cambiare gestore Adsl troppo alta la penale

Sono troppo alte le penali per chi disdice un contratto Adsl per passare a un altro gestore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2007]

Foto di Patrycja Cieszkowska

Altroconsumo ha inviato una lettera al presidente dell'Agcom, Corrado Calabrò, e ad Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust, oltre che ai ministri per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, e delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni.

In questa lettera si chiede all'Authority per le comunicazioni di intervenire contro le penali troppo alte che i gestori impongono ai propri clienti che cessano un contratto Adsl, anche prima delle scadenze annuali che il decreto Bersani ha abolito, per passare a un altro gestore.

Tali costi sono veri e propri balzelli imposti da Alice Telecom, Libero Wind, Tele2, contraddicono lo spirito del Decreto Bersani che invitava a realizzare un'effettiva apertura alla concorrenza anche nel settore Internet.

Questi i costi previsti dai vari gestori per il recesso di un'Adsl Flat:
- Alice Telecom: 40 euro nel primo anno; 0 euro negli anni successivi al primo;
- Libero Wind: 40 euro nel primo anno; 40 euro negli anni successivi;
- Tele2: 60 euro nel primo anno; 60 euro negli anni successivi.

Prima del decreto Bersani, per poter cambiare operatore il consumatore doveva attendere la scadenza annuale del contratto, ma allora non pagava nulla per il recesso. Attualmente gli operatori accettano il recesso prima della scadenza annuale, ma pretendono di essere pagati per questo.

E' un'ulteriore dimostrazione che in realtà i 40 o 60 euro imposti sono una cifra compensatoria, corrispondente a 2 o 3 mensilità della tariffa adsl flat, del minor guadagno derivante dalla minore durata del contratto e non certo un equivalente di costi effettivamente sostenuti dalle aziende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{KMMERR}
Tele2 Filtra Il P2p: E' Legale? Leggi tutto
17-4-2007 20:39

Ma il decreto che riguardava i contratti annuali e la comunicazione dei 30 giorni è già stato pubblicato in gazzetta ufficiale? Io avevo capito che non fosse lo stesso del decreto sulle ricariche e ancora non fosse stato pubblicato. In ogni caso ho guardato sul sito di tiscali e riporta questo nel contratto: 8. Durata - Proroga tacita -... Leggi tutto
13-4-2007 16:02

e tiscali quanto vuole per cessare prima del primo anno? e nel corso del secondo? grazie
13-4-2007 09:05

Ma tale penale è prevista e consentita dal Decreto Urbani?
12-4-2007 21:31

Un problema c'è... Leggi tutto
12-4-2007 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2865 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics