Il doppio display di Microsoft

Una bella idea e finalmente non scopiazzata per raddoppiare il parco informatico nei paesi in via si sviluppo (e non solo in quelli).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2007]

monitor

I laboratori di ricerca Microsoft hanno finalmente prodotto qualcosa di utile, semplice e innovativo: un vero "uovo di Colombo" tanto che fa quasi impressione che qualcuno non ci avesse pensato prima. Il prototipo è stato mostrato all'ultima TechFest e probabilmente avrà un grosso sèguito.

Si tratta in sostanza di una routine che si sovrappone e modifica la gestione dei programmi, dividendo lo schermo in due e raddoppiando ovviamente consolle cursore e mouse, di modo che è possibile a due operatori lanciare contemporaneamente due programmi diversi e lavorare separatamente a progetti diversi.

Anche se il software è progettato per permettere questa indipendenza funzionale, è tuttavia possibile al cursore attraversare il "confine" formale sul monitor per collaborare al documento del "vicino di banco". Il progetto, per ovvii motivi, necessita di schermi di grandi dimensioni, dai 19 pollici in su; ma pare funzioni egregiamente anche su schermi piccoli, di 17 e perfino 15 pollici, avendo ovviamente occhi (o occhiali) adeguati.

Una volta tanto, verrebbe da dire "brava Microsoft!" pensando anche alle miserrime aule informatiche di casa nostra. La realizzazione però non è opera di quei geniacci incompresi di Redmond, forse perché stavolta non c'era nulla da scopiazzare; ma la dobbiamo a quegli indiani che siamo forse abituati a considerare solo come poveri, lontani e bisognosi di tutto e che invece sono (tra l'altro) tra i migliori matematici e tecnici del mondo, quello informatico compreso.

Chissà che i riformatori di casa nostra non ne possano trarre un utile spunto per introdurre almeno un po' di competizione nelle nostre scuole, visto che a giudicare da seminari, interviste e paccottiglia pubblicitaria varia, sembra che ormai zio Bill si sia accasato falicemente da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

vorrei provarlo.... Leggi tutto
19-7-2007 11:41

.Giovanni Meli.
L'ho inventato io Leggi tutto
21-5-2007 17:37

{Giuseppe}
Ramon HA Ragione... Leggi tutto
21-5-2007 14:03

Ironia sì Leggi tutto
21-5-2007 09:36

Ironia? Leggi tutto
21-5-2007 00:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5716 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics