Google: oltre il Pagerank

Il colosso di Mountain View illustra la Ricerca Universale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2007]

ragnatela

L'idea di riuscire a estrarre utilmente dati da una serie pressoché infinita di fonti non è affatto nuova in informatica; il problema è sempre stato il come e il tempo finché il costante miglioramento degli algoritmi ha dato una parziale risposta alla prima esigenza, la potenza e la velocità dei calcolatori una parziale risposta alla seconda.

Risposte parziali, appunto; e per quanto ottimizzato Page Rank -il programma di indicizzazione di Google- pian piano comincia a mostrare le corde, dovute anche a una concezione ormai obsoleta che punta dapprima all' indicizzazione di tutte le pagine Html e quindi la distribuzione delle stesse ad altri motori affiancati e dedicati alla ricerca verticale, a seconda cioè del tipo di contenuti: attualità, video, pubblicazioni, immagini e quant'altro.

L'algoritmo di indicizzazione poggia fondamentalmente sul numero di connessioni effettuate su una determinata pagina; ma dato il gran numero di accessi giornalieri (oltre 100 milioni) e l'incalcolabile numero di pagine indicizzate, alcuni link (ad esempio quelli relativi alle immagini) non verranno mai riportati perché letteralmente sepolti dalla massa delle pagine più ricercate. L'innovazione consentirà invece la ricerca mediante la consultazione orizzontale dell'intero data base, per proporre già dalla prima schermata i link ritenuti più pertinenti alla ricerca, indipendentemente dal formato o dall'origine dei dati.

A Silicon Valley si sono perfino inventati un neologismo tutto loro: la ricercologia è la nuova scienza, che vedrà il Web 2.0 come laboratorio di elezione e Marissa Mayer, vicepresidente operativo per i Prodotti e Servizi, la responsabile del successo commerciale dell'operazione di svecchiamento.

Perché una "ricerca universale" permette di consultare contemporaneamente e continuativamente tutti i dati disponibili e quindi di indirizzare le proposte per gli acquisti già selezionate in base al tipo di utilizzatore che accede al data base e non, come sinora avviene, proponendo genericamente un prodotto lasciando l'approfondimento alla curiosità del navigatore che vi inciampi casualmente mentre sta magari cercando tutt'altra cosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3178 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics