La fotocamera che riconosce i volti e parla con YouTube

Casio ha stretto un accordo esclusivo con il portalone video per pubblicare i filmati realizzati con le nuove fotocamere digitali, dotate inoltre di un intelligente sistema di riconoscimento facciale. Big brother avanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2007]

casio

Casio ha presentato due fotocamere digitali, EX-Z77 e EX-S880, che si avvalgono di una particolare modalità, denominata Best Shot, che permette agli utenti di filmare e memorizzare i video già nel formato adatto per YouTube.

Il produttore giapponese ha stipulato un accordo con il portale di video sharing che renderà ancora più semplice riprendere, pubblicare e condividere i filmati degli utenti. Le nuove fotocamere includono un software che rende veloce e intuitivo l'upload dei filmati, automatizzando i vari passaggi di inserimento dati. Collegando la fotocamera a un Pc e premendo il tasto di avvio, i video vengono caricati automaticamente nella propria pagina personale di YouTube.

I filmati, già ottimizzati con codec H.264, una volta uploadati vengono poi automaticamente re-encodati da YouTube per permettere un download veloce - come del resto accade a tutti i filmati che vengono inseriti nel sito. L'accordo di Casio con YouTube è esclusivo fino all'inizio del 2008.

La EX-S880 è dotata di sensore Ccd da 8,1 megapixel, zoom ottico 3x e display Lcd da 2,8". Lo scatto a raffica raggiunge le 4 foto al secondo, a patto di utilizzare schede di memoria (Sd) ad alta velocità (133x). Le foto a raffica hanno risoluzione di 2 megapixel.

La EX-S77 ha invece un sensore da 7,2 megapixel e schermo da 2,6", anch'essa con zoom 3x, e può scattare 5 foto al secondo, sempre a 2 megapixel e sempre se supportata da memorie veloci. E' disponibile in cinque colorazioni differenti: dai classici nero e silver, al più romantico rosa, fino al blu più elegante o al rosso più glamour.

Entrambe le fotocamere implementano una funzione di riduzione del mosso che si avvale della tecnologia di analisi del moto, di un sistema auto-tracking / auto-focus e di riconoscimento dei volti.

Lo scopo di queste tecnologie è permettere che, una volta inquadrato il viso di una persona, questo venga mantenuto perfettamente a fuoco e alla giusta esposizione, anche se la persona si muove. La fotocamera riesce anche a memorizzare i volti e assegnare loro una priorità nell'autofocus, in modo da mettere più a fuoco (per esempio) i volti dei parenti piuttosto che quelli degli amici.

Tuttavia inserire uno strumento come il riconoscimento facciale in una fotocamera potrebbe suscitare qualche perplessità per quanto riguarda la privacy: un'applicazione di questo genere potrebbe rivelarsi uno strumento potenzialmente invasivo.

Fortunatamente, è il caso di dirlo, la tecnologia non è ancora matura: perché il riconoscimento del volto sia efficace è oggi necessario riprendere la persona a distanza ravvicinata, da ferma, praticamente "in posa". Tuttavia qualche dubbio rimane e siamo pronti a scommettere che tra qualche anno, o forse solo tra qualche mese, questo ostacolo verrà rimosso.

I prezzi sono di 279 euro per la EX-S880 e di 199 euro per la EX-Z77, la disponibilità sul mercato a partire da settembre.


Casio EX-S880


Casio EX-S880


Casio EX-S880


Casio EX-Z77


Casio EX-Z77

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2623 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics