SuprNova risorge nella galassia di Pirate Bay

A dispetto delle denunce penali e delle cause per danni, la rete peer-to-peer chiusa alcuni anni fa promette di ritornare agli antichi fulgori, con un milione di link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2007]

java

In molti ricorderanno che alcuni anni fa l'intervento della Motion Picture Association of America (MPAA) cioè il cartello delle major cinematografiche USA, aveva apportato un colpo durissimo alla rete del P2P quando una corte federale di Dallas aveva ordinato la chiusura di Loki Torrent.

Di seguito, altri siti che davano connettività alla rete Torrent come SuprNova e Youceff erano stati costretti a chiudere, nonostante il sostegno di Morpheus e di eDonkey, mentre l'associazione degli autori ed editori tuonava contro chi si collegava: voi potete cliccare, ma non potete nascondervi...

Le azioni contro i privati non si erano fatte attendere, negli States come in Francia, Austria, Paesi Bassi e perfino nella "lontana" Hong Kong, vista forse a ragione come un centro internazionale di smistamento dei file copiati, e da ultimo anche in Italia con le note e criticatissime iniziative Peppermint.

Ora i responsabili di The Pirate Bay, uno dei più noti siti della rete peer-to-peer in tecnologia Torrent, hanno deciso di rimettere in pista SuprNova, uno dei cataloghi storici dei link torrent, chiuso dal lontano 2004.

Indubbiamente la mossa è rischiosa e in controtendenza, visto che molti siti analoghi per sopravvivere hanno dovuto cedere le armi e accordarsi con le major, consentendo il download solo previo pagamento di diritti agli autori; ma probabilmente The Pirate Bay ha colto per prima i sintomi di un generale ripensamento di tutta la questione.

Da un lato infatti i tribunali hanno iniziato a non fare proprie le ragioni delle associazioni degli autori ed editori, come per esempio in Finlandia e da ultimo anche da noi; dall'altro le associazioni dei consumatori hanno deciso di intervenire nelle cause civili e i politici sono sempre più messi nell'angolo da un popolo di giovani elettori che non ne vuol sapere di strapagare prodotti quando ben poco va poi a finire in tasca agli autori.

Nelle intenzioni dei promotori, la nuova SuprNova dovrebbe essere destinata ai newbie, molto probabilmente attraverso un applet Java, che permetterà di aprire con un solo click un download Torrent anche a tutti coloro che non sanno nulla della tecnologia sottostante e dei necessari passi propedeutici allo scaricamento dei file.

In sostanza verrebbero recuperati d'un colpo solo anche gli occasionali o i semplici curiosi; Peter Sunde, uno dei co-fondatori di The Pirate Bay, afferma che l'intenzione è di proporre agli internauti oltre un milione di link, anche se ammette qualche ritardo, come pure di non poter indicare una data precisa per il ritorno online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2699 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics