SuprNova risorge nella galassia di Pirate Bay

A dispetto delle denunce penali e delle cause per danni, la rete peer-to-peer chiusa alcuni anni fa promette di ritornare agli antichi fulgori, con un milione di link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2007]

java

In molti ricorderanno che alcuni anni fa l'intervento della Motion Picture Association of America (MPAA) cioè il cartello delle major cinematografiche USA, aveva apportato un colpo durissimo alla rete del P2P quando una corte federale di Dallas aveva ordinato la chiusura di Loki Torrent.

Di seguito, altri siti che davano connettività alla rete Torrent come SuprNova e Youceff erano stati costretti a chiudere, nonostante il sostegno di Morpheus e di eDonkey, mentre l'associazione degli autori ed editori tuonava contro chi si collegava: voi potete cliccare, ma non potete nascondervi...

Le azioni contro i privati non si erano fatte attendere, negli States come in Francia, Austria, Paesi Bassi e perfino nella "lontana" Hong Kong, vista forse a ragione come un centro internazionale di smistamento dei file copiati, e da ultimo anche in Italia con le note e criticatissime iniziative Peppermint.

Ora i responsabili di The Pirate Bay, uno dei più noti siti della rete peer-to-peer in tecnologia Torrent, hanno deciso di rimettere in pista SuprNova, uno dei cataloghi storici dei link torrent, chiuso dal lontano 2004.

Indubbiamente la mossa è rischiosa e in controtendenza, visto che molti siti analoghi per sopravvivere hanno dovuto cedere le armi e accordarsi con le major, consentendo il download solo previo pagamento di diritti agli autori; ma probabilmente The Pirate Bay ha colto per prima i sintomi di un generale ripensamento di tutta la questione.

Da un lato infatti i tribunali hanno iniziato a non fare proprie le ragioni delle associazioni degli autori ed editori, come per esempio in Finlandia e da ultimo anche da noi; dall'altro le associazioni dei consumatori hanno deciso di intervenire nelle cause civili e i politici sono sempre più messi nell'angolo da un popolo di giovani elettori che non ne vuol sapere di strapagare prodotti quando ben poco va poi a finire in tasca agli autori.

Nelle intenzioni dei promotori, la nuova SuprNova dovrebbe essere destinata ai newbie, molto probabilmente attraverso un applet Java, che permetterà di aprire con un solo click un download Torrent anche a tutti coloro che non sanno nulla della tecnologia sottostante e dei necessari passi propedeutici allo scaricamento dei file.

In sostanza verrebbero recuperati d'un colpo solo anche gli occasionali o i semplici curiosi; Peter Sunde, uno dei co-fondatori di The Pirate Bay, afferma che l'intenzione è di proporre agli internauti oltre un milione di link, anche se ammette qualche ritardo, come pure di non poter indicare una data precisa per il ritorno online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics