Telecom Italia assume di nuovo

Dopo anni di mobilità, esodi agevolati ed esternalizzazioni, l'ex monopolista riprende ad assumere giovani tecnici per fare fronte a uno scadimento della qualità del servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2007]

assume

Forti ritardi nell'attivazione di una linea Adsl e nella riparazione di un guasto, ma anche solo per l'attivazione di una linea telefonica tradizionale: sono realtà in cui incappano molti utenti Telecom in Piemonte e Lombardia, sia privati sia aziende, spesso senza poter ricorrere alla concorrenza in zone dove questa non arriva.

Per fare fronte al boom dell'Adsl e per rimediare a uno scadimento della qualità del servizio, finalmente, dopo anni di massicci tagli del personale (con mobilità, esodi incentivati, appalti all'esterno della manutenzione e dell'assistenza), Telecom si è decisa a riprendere le assunzioni di giovani tecnici nel Nord-Ovest del Paese, in Piemonte e Lombardia. Inoltre ricorrerà a mobilità interne e dall'azienda del gruppo Telecontact.

Cerca periti elettronici, informatici, delle telecomunicazioni, con votazione almeno di 72/100, e li assume con contratto di 42 mesi di apprendistato, a circa 800 euro mensili netti, senza contare eventuali prestazioni straordinarie, premi individuali e collettivi e il premio di risultato semestrale previsto dalla contrattazione integrativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Fabio}
800€ Leggi tutto
16-3-2008 15:26

.Francesco Pupella.
Un caso piu' recente Leggi tutto
28-9-2007 17:10

ho avuti diversi guasti in zona.. perlomeno mi hanno rimborsato... 14 giorni senza telefono, 90 euro di rimborso... già 2 volte ... per fortuna che nn usiamo a casa il telefono per lavoro! adesso è capitato che si disconnettesse l'adsl di sera , dopo 2 giorni è arrivato un tecnico.. purtroppo lo fa tuttora.. è sempre andata bene però! ... Leggi tutto
28-9-2007 00:21

{giudice supremo}
solo facciata Leggi tutto
25-9-2007 07:57

Si va avanti (o indietro)??? La verità? Il "Gran Circus" Telecom assume ragazzini che si siederanno nei permutatorini e con i loro computerini e telefonini consumeranno il loro tempo a fare giochini (alla faccia degli utenti che continueranno ad aspettare le sistemazioni dei guasti o le lnstallazioni degli impianti). Telecom... Leggi tutto
24-9-2007 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics