La Riaa attacca Usenet

Secondo l'associazione americana dei discografici, la storica rete di newsgroup è più pericolosa del peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2007]

Foto di Sanja Gjenero

La Riaa non si ferma davanti a niente, nella sua battaglia contro chi viola il copyright. Sotto accusa stavolta c'è Usenet, la famosa rete di newsgroup, precursore degli attuali forum e tuttora usatissima per comunicare e scambiarsi file.

Proprio quest'ultima possibilità non piace ai signori della Riaa, che identificano Usenet come una sorta di "zona franca" dove l'anarchia regna sovrana e permette la diffusione dell'illegalità.

Occorre infatti ricordare che quasi nessun gruppo di discussione è moderato, ma generalmente la convivenza è garantita dalle regole della netiquette.

Il problema nasce quando la Riaa si accorge che sulla home page di Usenet.com campeggia una scritta pubblicitaria, secondo la quale l'iscrizione (del costo di 19 dollari al mese) permette "libero accesso a milioni di file MP3, nonché di caricare i propri file per condividerli con il resto del mondo".

Ciò suonerebbe come un incitamento alla pirateria, atto reso ancor più deplorevole dal fatto che dei 19 dollari neanche uno finisce nelle tasche dei discografici a titolo di compenso, un po' come accada da noi con i balzelli sui supporti vergini.

La logica conseguenza è quindi citare in giudizio Usenet.com per infrazione di copyright. Secondo la citazione, Usenet.com avrebbe continuato a ospitare materiale illegale nonostante le ripetute richieste della Riaa, e inoltre molti gruppi il cui unico scopo sarebbe infrangere il copyright non sarebbero stati chiusi come richiesto.

La Riaa esige quindi che Usenet.com ammetta le infrazioni e spera di ottenere un'ingiunzione di chiusura per i gruppi fuorilegge, oltre a un risarcimento.

Visto come si stanno mettendo le cose negli Stati Uniti, se la Riaa dovesse vincere anche gli altri provider Usenet - tra cui si possono contare delle università, per non parlare di Google - si troverebbero in una posizione piuttosto scomoda. Si creerebbe un precedente pericoloso per uno dei servizi più vecchi di Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Slogan pubblicitari simili lihanno usati -relativamente all'Italia, non so all'estero- provider d'accesso ad internet. "Con xyz potrà ascoltare muscia, scaricare film ecc. ecc."
28-10-2007 22:39

un risarcimento sempre e comunque... guai non guadagnarci da queste azioni!! :? tanto poi se ne riaprono altri 100 simili..
28-10-2007 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics