L'Antitrust indaga su Telecom Italia

Un nuovo ricorso da parte di Fastweb e Wind per abuso di posizione dominante fa aprire una procedura all'Antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2007]

Foto di Stefano Barni

Fastweb e Wind promuovono un nuovo ricorso all'Antitrust per abuso di posizione dominante e l'Authority promuove un'indagine. Si tratta di un ulteriore episodio della guerra che finora l'amministratore delegato Ruggiero, sotto la gestione Tronchetti Provera, ha combattutto senza esclusione di colpi contro la concorrenza, con un continuo ricorso da parte dei concorrenti alle authority, dall'Antitrust all'Agcom al Ministero delle Comunicazioni.

Se Ruggiero, come è probabile, sarà riconfermato dal nuovo patto di azionisti che subentra a Pirelli, quale sarà la linea del suo successore? Proseguirà questa "guerra telefonica dei cento anni"?

Questa volta il ricorso dei due competitor sembrerebbe avere basi più fragili rispetto ad altri, invece più fondati, degli stessi proponenti, che hanno portato anche a forti sanzioni contro Telecom.

I concorrenti accusano Telecom Italia di aver fatto promesse di forti sconti a clienti che erano passati o erano in procinto di passare alla concorrenza, incentivando fortemente gli agenti commerciali per portare via clienti.

In passato Telecom fu condannata e sanzionata perché si sarebbe servita dei dati informativi provenienti dalla divisione Wholesale, la stessa che fornisce la concorrenza, e che dovevano rimanere riservati a tutela della privacy e della libertà di concorrenza.

In questo caso invece si tratterebbe di una maggiore aggressività commerciale delle strutture Telecom che offrirebbero condizioni vantaggiose a chi torna a essere cliente; se dovesse risultare che questa attività è stata svolta senza avvalersi di informazioni che provengono dalla gestione della rete, ma semplicemente dagli archivi commerciali, in questo caso difficilmente l'Antitrust potrebbe individuare scorrettezze gravi.

Anche l'accusa di denigrare i concorrenti è facilmente ribaltabile sugli stessi. In questi anni chiunque si è affacciato sul mercato delle Telco ha potuto toccare con mano i costi più elevati e le inefficienze del massimo gestore telefonico, mentre Telecom Italia ha potuto presentare alcuni clamorosi casi di fallimento di nuove società telefoniche come argomenti per dissuadere i clienti dal passare alla concorrenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

.cesare.
Speriamo che Tolardo si sbagli su Ruggero Leggi tutto
30-10-2007 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics