Sesso sicuro sul web?

Una società apposita certificherà ogni sei mesi la salute sessuale dei suoi iscritti con il "Safe Sex Passport".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2007]

Ye Liew

Nessuno sa bene quante persone si affidino ormai al web per incontrare partner sessuali, magari per la sola durata di un weekend; ma devono essere tantissime almeno negli USA, visto che è stata lanciata una serissima iniziativa commerciale volta a certificare l'assenza di malattie sessualmente trasmissibili (MST) per incontri occasionali.

La SSP Bioanalitics propone infatti agli avventurosi navigatori un vero e proprio documento che certifichi, con validità semestrale, che il titolare è sano - quanto meno per quel che riguarda le possibili infezioni a trasmissione sessuale.

Il documento, dal costo di 75 dollari a semestre, verrà rilasciato in formato tale da poter essere esposto nei siti dedicati agli incontri, ovviamente preceduto da specifiche analisi di laboratorio su HIV, sifilide, herpes genitale e via discorrendo.

I test di laboratorio pare costino circa 200 dollari e dovranno ovviamente essere rinnovati in occorrenza del rinnovo della validità del documento; per evitare contraffazioni, l'internauta potrà autorizzare gli eventuali futuri partner ad accedere alle proprie analisi. Cliccando sul link del certificato virtuale permetterà - previa digitazione di un codice alfanumerico da parte del titolare dei dati medici - la verifica della congruità dei dati stessi.

Per estenderne il più possibile l'utilizzo, il database dovrebbe anche essere consultabile via Sms e linea telefonica fissa presso la Bioanalitics, che per il momento prevede di offrire i propri servizi soltanto negli Stati Uniti; ma è da credere che l'iniziativa troverà consensi, adesioni e cloni un po' dappertutto, tranne ovviamente le nazioni più sessuofobe per cultura e tradizione religiosa.

D'altra parte l'iniziativa parte dalla constatazione che gran parte degli ammalati (stimata in circa l'80% dei casi) non osa confidare il proprio stato al partner sessuale, e l'adozione di una forma generalizzata di documentazione potrebbe contribuire in modo determinante alla responsabilizzazione in questo campo.

I detrattori invece temono che la riduzione di un importante rischio per la salute non valga i danni provocati da una "disinvolta" sessualità, facilitata, magari senza adeguate protezioni, anche a chi normalmente se ne astiene per motivi etici o per il solo timore delle possibili conseguenze.

Senza voler entrare in un campo riservato alla medicina o alla sociologia, tuttavia il lasso di tempo intercorrente tra un esame e l'altro e il costo (circa 270 euro rapportati all'anno) potrebbe scoraggiare quella parte della popolazione che più ne avrebbe bisogno; d'altro canto sarebbe augurabile che la prassi diventasse di routine anche da noi, anche previo pagamento di un ticket ragionevole.

In questo caso i dati rimarrebbero stoccati presso il Servizio Sanitario Nazionale, che del resto già li possiede, e resterebbero al di fuori da un sempre possibile sfruttamento da parte dei circuiti commerciali - anche leciti - legati per esempio alla proposta di farmaci o di cure specifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 55)

mmm dai per quelli basta accendere la webcam :wink:
3-9-2008 19:32

E tutti i guardoni dove li metti? Leggi tutto
3-9-2008 16:19

Sì, per via della prolunga. Leggi tutto
3-9-2008 16:12

Anche perchè risulterebbe difficile farlo con un Desktop all'aperto! :wink: Leggi tutto
3-9-2008 15:48

No. Mi piacciono le ragazze simpatiche e mi piace scherzare sul e con il sesso. :wink: Tornando in tema, non so davvero se sul web il sesso può essere sicuro. Io però preferisco farlo "in casa". Leggi tutto
3-9-2008 15:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4424 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics