I bug di Internet Explorer e Firefox a confronto

Un'analisi di Microsoft indica Internet Explorer come il browser più sicuro, dal momento che i bug scoperti in Firefox sono stati in numero maggiore, ma Mozilla obietta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2007]

Foto via Fotolia

Microsoft ha recentemente pubblicato un'analisi, disponibile in Pdf, in cui sostanzialmente si dice che Internet Explorer è più sicuro di Mozilla Firefox. Questo perché il numero di bug trovati e risolti è maggiore per il browser open source rispetto a quello di Microsoft.

Da Mozilla rispondono che la presentazione fatta a Redmond omette alcune condiderazioni importanti.

Tanto per cominciare si fa notare come nessuno possa sapere con sicurezza quante siano le vulnerabilità reali di Internet Explorer, dal momento che il codice non è disponibile. Inoltre, quelle conteggiate sono solo le vulnerabilità pubbliche.

A capo del team della sicurezza di Mozilla, infatti, c'è un ex-impiegato di Microsoft, il quale fa sapere che le vulnerabilità scoperte soltanto internamente non vengono rese pubbliche ma sistemate tramite i vari "major update" o service pack.

Questo modo di procedere porta alla seconda obiezione: se le vulnerabilità non pubbliche sono corrette solo al momento di rilasciare un aggiornamento importante, per quanto tempo restano aperte in attesa che qualcuno le scopra?

Il punto diventa, quindi, non quante vulnerabilità vengano trovate, ma quanto tempo passi tra la scoperta e la risoluzione del problema. Nel caso di Internet Explorer, per quelle vulnerabilità di cui non si parla al pubblico possono passare parecchi mesi: il tempo di preparare un service pack.

Per Firefox, invece, il lasso di tempo maggiore tra la scoperta di una vulnerabilità e la sua risoluzione è stato di nove giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{utente anonimo}
9 giorni per FF è impossibile Leggi tutto
18-4-2008 18:15

quoto. io lo uso tt i giorni. mancano le estensioni ma ci sono delle applicazioni parallele (widget) e si puo personalizzare con barre, block notes in un attimo. di base Opera è piu completo di firefox cmq avevo letto che qualcuno aveva contato le falle di firefox explorer e opera, dalla meno alle piu gravi, ed era saltato fuori un... Leggi tutto
7-12-2007 18:10

Più che vantarsi credo che lo facciano per "auto-convincersi" ;) Leggi tutto
5-12-2007 16:02

io più che vedere quanti bachi ci sono in un software guarderei quanto tempo ci si mette a correggerli... ad esempio qui Secunia mostra dei bachi di IE7 non patchati da Ottobre 2006... si vede che non hanno avuto tempo, dovevano scrivere articoli per vantarsi... :twisted:
5-12-2007 11:19

Fai una prova anche con Opera. :wink: Lo uso poco, purtroppo, ma devo ammettere che è più veloce di FF. :P Leggi tutto
5-12-2007 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4809 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics