Il digital divide e il prezzo della benzina

Come risparmiare facendo il pieno di carburante sull'autostrada. Quella dell'informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2008]

foto di Claudio Gabriele Quercia

Il giorno (speriamo non lontano) nel quale del digital divide in Italia vi sarà solo il brutto ricordo, l'homo italicus dovrà affrontare un'altra grande sfida.

Non basterà disporre delle cosiddette autostrade dell'informazione, grandi arterie attraverso le quali far fluire immense quantità di dati utili, ma ci sarà bisogno della cosa più importante, ancor oggi rara: i dati, appunto. Perché qui da noi, spesso, anche piccole e semplici informazioni non sono reperibili attraverso la Rete. Sembra paradossale ma è così, e lo vediamo tutti i giorni.

Non in tutta l'Italia, però. E' proprio una piccola e semplice informazione, più che mai pubblica come il prezzo dei carburanti praticato alla pompa, il cuore del mini-sito dei carburanti in prezzi, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

I fortunati che vivono o lavorano nella zona - e che abbiano accesso a Internet - possono sfruttare un'informazione gratuita che potenzialmente permetterà loro di risparmiare denaro. E pensare che c'è chi dice che Internet non serve a niente di buono.

E per noialtri, naviganti da altri lidi dello Stivale? Dove non arriva il pubblico ci pensa il privato... il privato cittadino, s'intende. Ecco allora che qualcuno ha pensato bene di creare un sito dove la stessa informazione viene contestualmente ottenuta e pubblicata.

Con la collaborazione degli stessi visitatori che vogliono risparmiare sulla propria spesa in carburante si ottiene il dato che permette il risparmio. E' un gatto che si morde la coda, ma dati i risultati si direbbe che quel gatto ci provi sempre più gusto.

Il sito PrezziBenzina permette di localizzare - per regione, provincia, comune o Cap - i distributori dove, statisticamente, il risparmio è maggiore ed è più conveniente fare il pieno.

Il tutto è gradevolmente integrato con il servizio Google Maps e con la possibilità di trasferire le informazioni anche sul proprio navigatore satellitare.

Se considerate che talvolta il prezzo di un litro di carburante può variare di circa dieci centesimi di euro anche tra distributori distanti tra loro meno d'un chilometro, fare il pieno nel punto vendita giusto può lasciarci in tasca dai quattro ai sette euro ogni volta, secondo il modello della nostra automobile.

Infine, ricordiamo che il risparmio non deve servire per usare ancora maggiormente l'automobile: il prezzo che la società paga per la nostra comodità è già fin troppo alto. E non si parla del semplice denaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Beh, di sicuro nessuno vuole che ci si rincoglionisca davanti al PC, alla fine basta qualche minuto ogni tanto... e mettiamo che siano anche 'solo' 3 euro di risparmio, io faccio il pieno una volta alla settimana... :? Leggi tutto
15-1-2008 14:01

Perché risparmiare 3 euro a pieno quando ne puoi risparmiare 30? Metano rulez!
15-1-2008 11:51

Forse spendendo meno? Comunque, riguardo il carburante, se per risparmiare sette euro, che poi raramente sono più di tre di risparmio efettivo, mi devo rincoglionire mezz'ora, ben che vada, davanti al computer non so se ne valga proprio la pena :roll: Leggi tutto
15-1-2008 10:59

molto interessante, non sapevo ci fosse pure questo tipo di informazioni sulla rete. Ma qund'è che toglieranno ste maledette tasse sulla benzina, visto che tutto ruota intorno al carburante????Altro che dare una spinta all'Italia aumentando lo stipendio di 100euro netti al mese(sappiamo tutti che lo stato se da una parte "DA"... Leggi tutto
15-1-2008 08:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics