Anche i bambini tra le cianfrusaglie in offerta su eBay

In un nuovo sito condiviso si può trovare di tutto, dagli anelli che rendono invisibili all'affitto dei bambini in offerta speciale; e questa purtroppo non è neppure una bufala.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2008]

girot

Raggruppare in un sito dedicato le offerte più insolite unitamente alle cianfrusaglie altrimenti invendibili può essere stata un'idea vincente, anche se ormai abbastanza spesso eBay - o per meglio dire, i suoi inserzionisti - si scontrano con le disposizioni di legge di questo o di quello Stato.

D'altra parte Best of eBay, la nuova comunità che raccoglie tra i propri utenti gli imbonitori, i pagliacci, i lestofanti e i talenti da scoprire, assomiglia sempre più alla variegata umanità che animava il Pont Neuf ai tempi degli splendori e delle miserie della corte del Re Sole.

Non stupisce perciò più di tanto, anche se indigna e reclama provvedimenti esemplari, la notizia dell'annuncio di una "mamma" tedesca che pare offerto la "compagnia" dei suoi due figli, un maschietto e una bambina rispettivamente di 11 e 12 anni, entrambi "bisognosi di affetto" e in grado di contraccambiare "con straordinaria capacità di amore".

Sin qui la notizia, da verificare nella sostanza, tanto che la polizia non sembrerebbe aver ancora preso provvedimenti; forse anche perché l'annuncio è stato eliminato, non prima però che un centinaio di persone avessero avuto modo di leggerlo e - forse - d'informarsi, visto che l'importo richiesto non era poi stratosferico: mille euro al giorno, una somma non irraggiungibile tra i cittadini di uno Stato che dal punto di vista economico sta crescendo a vista d'occhio.

Accanto all'indignazione, c'è il sospetto che in alcuni Paesi dell'Unione Europea l'infanzia non riceva ancora la dovuta attenzione e la tutela ne sia lasciata in parte alla buona volontà e al senso civico dei cittadini; questi ultimi, per altro, non sembrano essere più esemplari che altrove, anche quando sono pronti a turarsi il naso disgustati per le immondizie degli altri.

Non sarebbe stato superfluo leggere ad esempio di un temporaneo affidamento dei bambini alle strutture sociali, in attesa della conclusione delle indagini in corso, né dell'avvio di un procedimento giudiziario nei confronti del sito, per accertare i tempi e i modi della pubblicazione e della rimozione dell'annuncio incriminato.

Ma la cosa migliore sarebbe la totale mancanza di eventi di questo tipo, visto che auspichiamo un impiego dell'Internet libero e senza controlli; perché tutto quanto di negativo vada a coinvolgere i bambini è assai più distruttivo delle vicende legate alle truffe telematiche, ormai perpetrate quasi esclusivamente nei confronti di incauti o presuntuosi utenti del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

mille euro al giorno cosa?! per ogni giorno di vita vissuto da questi ragazzi?!! :shock: quanto veniva ogni bambino, 5 10 milioni di euro?! :shock: grottescamente ipotizzo: un neonato non dovrebbe valere di piu?! che gente.....
2-2-2008 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12578 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics