Una guida per l'uso responsabile del cellulare

Vodafone, insieme a Save The Children e alla Polizia Postale, ha realizzato una guida scaricabile gratuitamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2008]

polpost

Un vademecum semplice e chiaro sui rischi che un bambino e un adolescente può correre e su come evitarli: Vodafone l'ha realizzato, in collaborazione con l'organizzazione internazionale Save The Children e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, e si può scaricare gratuitamente dal sito di Vodafone o chiederne l'invio gratuito a domicilio, scrivendo all'indirizzo email csr.italia@mail.vodafone.it.

La Guida all'uso responsabile del cellulare ha il merito di abbattere quel "digital divide" che spesso separa i genitori inesperti dai figli fin troppo "cellularizzati", nati in tempi in cui il cellulare non esisteva o era solo un mezzo di comunicazione semplice e non un accesso a Internet, alle email e alle chat. In poche pagine si spiegano servizi e funzioni avanzate dei cellulari anche grazie a un dizionarietto finale che spiega tutti i termini più diffusi del mondo della telefonia mobile.

L'opuscoletto mette in guardia dalle offerte di suonerie e wallpaper a cui non bisogna aderire senza aver conosciuto bene dettagli e prezzi. Consiglia al ragazzo, per evitare l'adescamento di pedofili e malintenzionati, di fare attenzione agli sconosciuti nelle chate nei forum, dando sempre nomi di fantasia, non inviando foto e non rispondendo a domande personali, si consiglia anche di segnalare agli adulti i messaggi spiacevoli, conservandone il testo se scritti in Sms.

Si presenta anche il servizio Filtro Famiglia, attivabile su opzione dei genitori, per impedire l'accesso a contenuti sensibili. Si spiegano i rischi di virus informatici che possono colpire il telefonino entrando grazie al Bluetooth e la necessità di attivare la "chiusura della porta" per evitarli, come anche la possibilità di chiedere la disabilitazione del telefonino a numerazioni speciali eccessivamente costose come gli 899.

Si mette anche in guardia dalle truffe via Sms, sempre più difffuse, riportando i messaggini truffaldini più usati, come i famigerati "hai vinto un premio", "Qualcuno vuole contattarti" o "Hai un messaggio in segreteria".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

azz... davvero?! certo potevano allora scegliere un altro dominio :?
8-2-2008 15:49

ma come? non era un portale di incontri online? ah no quello era seiconnesso.it :-)
7-2-2008 21:41

direi molto utile... sono curioso di vedere come e in che modo informano delle mille trappole che ci sono.. :wink: intanto su vodafone segnalano un intero portale, tiseiconnesso.it , che tiene informati bene
7-2-2008 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics