nVidia acquisisce Ageia, maggior realismo per i videogiochi

Le nuove schede grafiche della serie Ge-Force integreranno la tecnologia PhysX che permetterà una simulazione realistica della fisica all'interno dei videogiochi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Logo di PhysX

Futuro fosco per Amd, buone notizie per i videogiocatori fedeli a nVidia: l'azienda di Santa Clara ha infatti acquisito Ageia, a sua volta creatrice del chip e del software PhysX che è adottato in almeno 140 giochi che girano su Pc oltre che sulle tre console principali: Sony PlayStation 3, Microsoft XboX 360 e Nintendo Wii.

Lo scopo di PhysX è di rendere il più reale possibile l'esperienza dei videogiocatori, facendo in modo che la fisica simulata alla console sia quanto più vicina possibile a quella del mondo reale.

Se una simile approssimazione della realtà era finora stata affidata a un chip dedicato, con l'acquisizione da parte di nVidia queste funzioni potranno essere integrate nelle Gpu di nuova generazione.

"L'industria del computer" - dice Jen-Hsun Huang, presidente di nVidia - "si sta muovendo verso un modello eterogeneo, che combina una Cpu flessibile e un processore parallelo quale la Gpu per eseguire applicazioni che richiedono calcoli impegnativi come la computer-graphic in tempo reale".

L'integrazione delle tecnologie di Ageia con i prodotti nVidia avverrà "il prima possibile", secondo quanto dichiarato da Derek Perez, portavoce della casa di Santa Clara.

Secondo alcuni commentatori questo sarà un brutto colpo per la rivale Ati e di conseguenza per Amd, visto che non sembra in grado di opporsi a nVidia fornendo soluzioni analoghe a quelle che deriveranno dalla fusione con Ageia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

spero che non si arrivi a un monopolio ragazzi se no dovremmo spendere tanto tanto....
7-2-2008 14:18

{MaXXX}
Ati gode di buona salute Leggi tutto
7-2-2008 13:14

{ice}
male x ATI = male x noi consumer Leggi tutto
7-2-2008 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics