Scalata Yahoo: tra Microsoft e Google, Apple gode

Apple potrebbe infilarsi nella competizione tra Microsoft e Google per una scalata anche solo parziale a Yahoo! senza destare troppi sospetti e indagini da parte dall'antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2008]

Fotolia

Sulla carta la scalata di Redmond a Yahoo! sembra quasi dettata dalla necessità di entrare in forze in un settore prima di esserne completamente escluso dalle leggi del'economia, che mai come nell'internet privilegiano il più forte a danno di chi si rivela anche solo tecnologicamente meno in linea coi tempi e le tendenze.

Mentre Microsoft, dalla sua nascita (avvenuta più di trent'anni fa) è restata negli anni prevalentemente una fucina di software, Yahoo si è affermata in poco più di dieci anni e gode di una presenza giovane sia nella proprietà che nei team di sviluppo; e giustamente gli analisti sostengono che Microsoft soffre l'handicap di una vecchia concezione del mercato tendente alla fidelizzazione della clientela, concetto ormai in corso di superamento.

Di converso Yahoo, che rispetto alla concorrenza appare debole nei siti di socializzazione e in genere nelle nuove tecnologia legate al Web 2.0, non gode della visibilità che procurano i video online e tutto sommato appare indietro nel settore pubblicitario, conquista che è il vero nocciolo del contendere; da qui il maremoto in borsa e l'intrecciarsi delle più fantasiose supposizioni.

La proposta avanzata da Zio Bill eliminerebbe anche il rischio, mai esplicitato ma sicuramente paventato da quelli di Mountain View, di veder emigrare a breve una certa parte dei più brillanti tra gli sviluppatori del proprio gruppo. Le odierne esitazioni e resistenze da parte dell'azionariato di Yahoo potrebbero riferirsi più al tentativo di far lievitare il valore dell'offerta, piuttosto che ai dubbi -per altro sempre possibili- su divieti da parte dell'Antitrust, sia in patria sia a livello di Unione Europea.

D'altra parte, occorre tener conto che la debolezza di Yahoo! in alcuni settori potrebbe essere bilanciata dalla propria affermazione in altri, essendo comunque il portale più visitato in assoluto di tutto l'Internet; e qui potrebbe farsi valere Google con le sue offerte di acquisto o di partenariato, ma che godono tuttavia di un certo credito per chi ricorda la collaborazione che ha legato i due giganti fino al 2004 proprio in materia di pubblicità e condivisione del motore di ricerca.

Apparendo poco credibile la discesa in campo di altri giganti dell'economia nel settore del calibro ad esempio di IBM oppure Oracle, che avrebbero la capacità economica di contrastare il gigante di Redmond, restano tuttavia tutti gli altri con i quali Microsoft per un motivo o per l'altro ha portato o sta portanto aventi dispute commerciali e giudiziarie e che potrebbero essere tentati di risolvere la questione rendendo pan per focaccia all'antagonista, a iniziare da Apple per finire con Nintendo, Sony Saleforce e SAP, tanto per citarne solo alcuni.

Delineata questa situazione, prendono consistanza le voci secondo cui a Copertino e a New York, sede di News Corp che è proprietario della rete MySpace, si starebbe vagliando la possibilità di scendere in campo con una terza offerta che avrebbe tra l'altro il vantaggio, costituendo un terzo polo di rilevanza mondiale nel settore, di non incorrere nelle ire dei vari Antitrust che già sorvegliano accigliati lo svolgersi degli avvenimenti.

D'altra parte le affermazioni di Rupert Murdoch di non essere interessato alla faccenda trovano crediti limitati, mentre i più ricordano come Jerry Yang, uno dei co-fondatori di Yahoo, abbia già espresso in passato la sua incondizionata ammirazione per la casa di Cupertino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

scusa, in che senso? :? Leggi tutto
14-2-2008 15:02

se non hai tempo.....usi quelli! :wink:
14-2-2008 14:40

a me per esempio coem a molti altri non interessa tutta quella mercanzia di contorno. Anche google ha la mercanzia ma non sulla home page e sul form di ricerca Leggi tutto
10-2-2008 21:43

nel senso che su msn trovi di tutto sull'home page ,ultime notizie,offerte,auot ragazze da conoscere su google no!
10-2-2008 21:35

in che senso? spiegati Leggi tutto
9-2-2008 21:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2407 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics