Amd svela le prossime Cpu per notebook

Quattro serie di processori debutteranno a maggio, mentre nel 2009 appariranno i chip con Gpu integrata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2008]

Amd svela i nuovi processori per notebook

Il sito tedesco ComputerBase ha sollevato i veli sui finora segretissimi progetti di Amd per le prossime Cpu per notebook.

Quattro le linee di processori, complessivamente indicate con il nome in codice Griffin e tutte realizzate a 65 nanometri, che verranno realizzate: Turion 64 Ultra, Turion 64, Athlon 64 e Sempron, pensate per esigenze diverse e con prestazioni progressivamente inferiori, con il Turion 64 Ultra come top della gamma e il Sempron quale fanalino di coda.

I primi tre modelli saranno dual-core e saranno basati sul core Lion; il Turion 64 Ultra avrà 2 Mbyte di cache di secondo livello e supporterà le Ddr2 a 800 MHz, mentre il Turion 64 avrà solo 1 Mbyte di cache; entrambi avranno frequenze che varieranno tra i 2 e i 2,4 GHz.

Il nuovo Athlon, invece, oltre alla cache dimezzata rispetto al modello di punta, sarà limitato nel supporto alle Ddr2-667 lavorerà a 1,9 GHz. Infine il Sempron, da parte sua, sarà single-core e basato sul core Sable, avrà solo 512 Kbyte di cache L2, supporterà lo stesso tipo di memorie dell'Athlon e la sua frequenza partirà da 2 GHz.

I processori più potenti saranno anche quelli che consumeranno di più: i due Turion avranno bisogno di 32 - 35 Watt; l'Athlon si accontenterà di 31 Watt, mentre al Sempron ne basteranno 25.

Tuttavia questa differenza verrà compensate dalle caratteristiche avanzate di risparmio energetico supportate dai Turion, che saranno in grado di variare dinamicamente la frequenza del bus e potranno abbassare la propria frequenza di lavoro a 500 MHz o meno.

La produzione dei nuovi chip dovrebbe cominciare in aprile, così da poter vedere i primi prodotti in vendita per la metà di maggio; dei prezzi, invece, ancora non si sa nulla.

Solo nel 2009 Amd passerà al processo produttivo a 45 nanometri e i core Lion e Sable verranno sostituiti dai processori Swift, che supporteranno Ddr3, Gpu integrata e saranno basati nuova architettura Fusion.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Scusate l'ot....eheh..si un pochino....però non voglio offendere nessuno..sottolineo solo chi domina e chi no....
13-3-2008 21:28

A giudicare dal tuo nickname e dal tuo avatar, mi sembri un po' di parte ;-)
13-3-2008 14:11

processori che non faranno che sottolineare il SECONDO posto di AMD e il suo GAP da intel....
13-3-2008 14:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics