Apple rilascia Safari 3.1 e chiude 40 falle in Os X

L'ultimo browser di Cupertino afferma di essere più veloce di tutti i concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2008]

Apple rilascia Safari 3.1 e chiude 40 falle in Os

Safari, il browser di Apple, potrebbe mostrarsi una seria minaccia per le nuove versioni di Firefox e Internet Explorer che faranno tra non molto la loro comparsa.

Con l'arrivo della versione 3.1, scaricabile sia per Mac che per Windows, Apple ha aggiunto interessanti funzionalità e miglirato le prestazioni.

Tra i punti di forza, il supporto a Css 3 e ai Web Fonts, una tecnologia che permette ai webmaster ampia libertà d'uso nella scelta dei caratteri per i siti che realizzano: sarà poi il browser a occuparsi del riconoscimento e del download dei font necessari.

Inoltre, vanno anche segnalati il supporto alla gestione avanzata dei colori e ai nuovi tag audio e video che verranno introdotti con Html 5. Infine, le prestazioni: Safari 3.1 promette di essere quasi due volte più veloce di Internet Explorer 7 e 1,7 volte più rapido di Firefox nel rendering delle pagine web.

Contestualmente al rilascio dell'ultima versione di Safari, la casa di Cupertino ha chiuso 13 falle rilevate nel proprio browser, in WebCore e in WEbKit e ha rilasciato il secondo security update dell'anno.

Questo aggiornamento di sicurezza sistema più di 40 bug scoperti all'interno di Os X e del software open source che esso contiene: le vulnerabilità più serie, ora chiuse, si trovano in Apache, ClamAV, Emacs, OpenSsh, Php e nel server grafico X11. L'aggiornamento può essere scaricato via Software Update o da sito di Apple: si tratta di 68 Mbyte per la versione PowerPc e 103 Mbyte per la versione Universal.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3887 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics