Un saluto a Wau Holland, simbolo dell'hacking di classe

È morto il fondatore del Chaos Computer Club di Amburgo, la più straordinaria fucina di hacker d'Europa. Tra tecnologia, politica e filosofia, una lezione di libertà e di equilibrio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2001]

Wau Holland, fondatore del Chaos Computer ClubIl 29 luglio scorso è morto Wau Holland, fondatore del Chaos Computer Club.

Scrivo queste righe con molta tristezza, i ricordi si confondono e le immagini mi tornano in mente confuse, offuscate. Wau nasce il 20 dicembre del 1951 in Germania e fonda, nei primi anni '80, il Chaos Computer Club di Amburgo, mondialmente conosciuto come Ccc. Il club voleva essere qualcosa in più di un semplice ritrovo per smanettoni, maniaci di videogiochi e di Commodore 64. Il Ccc rappresenta da quasi trent'anni l'hacking europeo, l'unico rivale degno di nota dei grandi gruppi hacker americani.

Kevin Mitnick scoprì infatti, con grande disappunto, come la sua idea di rubare il codice sorgente del Vms (il sistema operativo della Digital Equipment Corporation-Dec per i sistemi proprietari Vax) e trojanizzare la procedura di login era in realtà un'idea vecchia, già fatta anni prima da membri del Ccc.

Alla fine degli anni '80 Wau ed i suoi colleghi denunciarono pubblicamente l'insicurezza del Btx, il sistema Videotext tedesco (l'equivalente del nostro Videotel o del Minitel francese) attraverso il quale era possibile effettuare acquisti e collegarsi a pagamento con svariati fornitori di servizi: il Ccc "rubò" alcune migliaia di marchi dal conto della Telecom tedesca stessa, utilizzando le insicurezze del sistema Btx prodotto dalla stessa Telecom, donando i soldi a un'ente benefico di Amburgo.

Questi due esempi fanno comprendere lo spirito e la mentalità del Ccc, la voglia di trasparenza e chiarezza, il loro urlare forte al mondo "c'è un errore e ve lo facciamo vedere!". Nel nostro paese il concetto di hacking si lega molto, forse a volte anche troppo, alla politica: il Ccc ha sempre fatto hacking ottenendo significativi riscontri politici, ma mai viceversa. Una nota degna di merito per un gruppo che, a mio parere, è sempre stato quello con più "classe", più voglia di fare.

Dal 1981 Wau ha affrontato e combattuto tematiche davvero interessanti e profonde quali la crittografia, l'unificazione tedesca, il rischio dei monopoli nelle telecomunicazioni e l'importanza dell'insegnamento ai più giovani. Era il papà del Ccc, il padre ideale di un'intera generazione di hacker, tedeschi e non. Troviamo tracce del suo passato in molti libri, tra cui ricordo Cyberpunk di Raf Valvola Scelsi (edizioni Shake, Milano, 1992), The Cuckoòs Egg di Clifford "Cliffy Boy" Stoll (Sperling & Kupfler, Milano, 1990) e The hacker's Crackdown (Giro di vite contro gli hackers, Shake, Milano, 1993).

Naturalmente c'è anche il rovescio della medaglia, altrimenti tutto apparirebbe troppo "pulito". Nel 1986, quando a Berlino c'era ancora il muro, alcuni membri del Ccc - tra cui Pengo e Hagbard - furono coinvolti in svariati episodi di spionaggio militare, dove gli hacker tedeschi violavano a pagamento sistemi militari americani e fornivano le informazioni al Kgb. I soldi erano spesi per il pagamento delle bollette telefoniche, l'acquisto di droghe e di nuove apparecchiature. Uno degli amici di Pengo, complice all'epoca, si suicidò dieci anni fa e, a tutt'oggi, le circostanze della sua morte non sono completamente chiare.

Ho incontrato Wau alcune volte nel corso della mia vita. L'ultimo incontro è stato nel 1999, durante l'hack meeting di Milano al Deposito Bulk. Ricordo la lunga chiacchierata, il piacere di scoprire amicizie comuni che credevo perse negli anni, la voglia di insegnare che trasmetteva. I suoi racconti avevano dell'incredibile, la sensazione di assurdità era spesso tangibile. Sino al 1989, prima della caduta del Muro di Berlino, nella Germania dell'Est esisteva il divieto di effettuare semplici fotocopie, mentre due anni dopo circolavano già i primi floppy disk contenenti libri interi, dei quali prima era vietata anche la semplice lettura; Wau mi spiegò come, a quel tempo, scoprì e amò subito gli "hacker venuti dall'Est", i quali avevano la capacità di saper leggere tra le righe, non fermarsi alla prima informazione... una deformazione dovuta al permanere della stampa di partito nella Germania dell'Est, mi venne spiegato sorridendo.

Wau era per il Ccc un filosofo, un visionario, un profeta, un maestro e una guida. Per lui le tecnologie non dovevano essere fini a se stesse, ma rappresentare anzi un mezzo di comunicazione tra gli esseri umani. Wau Holland ha sempre evidenziato i problemi e le grandi possibilità della cosiddetta Information Society, anticipando di molto le grandi problematiche a tutt'oggi esistenti legate alla legislazione, la giurisprudenza, il commercio e la tutela dell'informazione.

Sono in partenza per Hal e speravo di incontrare di nuovo il Maestro del Ccc, parlargli e porre mille domande: cosa sta accadendo, cosa c'è dietro queste acquisizioni così forti nel campo delle telecomunicazioni? Cosa pensi, Wau, dell'hacking di oggi, dei Web defacements? Mi stavo preparando alla partenza con tanta voglia di rivederlo, quando ho saputo che è morto.

Saluto Wau, insieme agli amici del Chaos Computer Club, insieme a Enrico Novari ed a tutti gli amici della Grande Rete e di quel Villaggio Globale che tanto ha sognato.

N.B Per chi andrà ad Hal2001 (Hackers At Large, in Olanda nel mese di agosto) e vorrà dare un ultimo saluto a Wau, l'appuntamento è per venerdì 10 agosto. I funerali avverranno invece, entro un paio di settimane, a Marburg. Per ulteriori informazioni; per scrivergli un'ultima volta: wau@ccc.de.

This article is under the GNU Free Documentation License. Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any medium, provided this notice is preserved. (Questo articolo è protetto dalla Free Documentation License GNU. La copia in serie e la distribuzione dell'intero articolo sono permesse con ogni tipo di mezzo, ferma restando l'autorizzazione dell'Autore e riportando integralmente questa nota).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2484 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics