I redditi degli italiani on line

La mossa a sorpresa dell'Agenzia delle Entrate di mettere online tutti i redditi ha colto di sorpresa gli italiani. Ripercorriamo le tappe di una settimana "caldissima" tra decisioni del Garante e fughe dei dati sul peer to peer, con l'opinione pubblica spaccata in due.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2008]

redditi degli italiani

Mercoledì l'Agenzia delle Entrate con una mossa a sorpresa di Visco ha messo on line i redditi di tutti gli italiani. Per alcune ore i tabulati sono stati accessibili, fino a quando nel pomeriggio il Garante della Privacy ha ordinato la sospensione della pubblicazione.

Subito infuriano le polemiche, con l'Italia divisa in due tra chi pensa che i redditi non vadano pubblicati e chi invece sostiene che la legge già prevede la loro pubblicazione sui giornali.

Dopo poche ore i dati ritornano on line sulle reti peer to peer, anche se solo parzialmente. Una delle prime mosse del nuovo governo Berlusconi sarà forse di proibire la pubblicazione dei redditi online, mentre dagli Stati Uniti arriva la notizia di un esempio da seguire: il Ceo di Yahoo viene retribuito soltanto un dollaro l'anno.

Mentre i giornali iniziano a pubblicare i tabulati, ci si chiede se sia legale o meno scaricarli e diffonderli con il peer to peer.

Dopo che in rete si e' letto di tutto, a mettere la parola "fine" al piu' grande e autorizzato furto di dati al mondo, ci pensa probabilmente il Garante della Privacy, che ribadisce che la modalità utilizzata dall'Agenzia e' illegittima.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1260 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics