Voglia di pizza (.com)

Il dominio venduto per 2,6 milioni di dollari è un segnale che la corsa all'accaparramento dei nomi di dominio non è terminata, e che l'economia del web è tutt'altro che in crisi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2008]

pizza.com venduto 2,6 milioni di dollari

Ordinare una pizza, un gesto normale. Un pezzo della tipica italianità che ha sfondato in ogni parte del mondo.

Chissà, forse anche per questo che il lungimirante Chris Clark nel lontanissimo 1994 - praticamente agli albori di internet - registrò per pochi dollari il dominio pizza.com. Pare che l'idea di fondo fosse quella di proporlo a un cliente della sua compagnia di consulenze. Ma, appunto, all'epoca si era davvero agli albori del web, in pochi realmente vedevano tutte le potenzialità della rete da un punto di vista commerciale e così la società cui era stata proposta la pizza non accettò l'idea.

Chissà per quale motivo o gioco del destino, lungimiranza o semplice caso, Clark mantenne negli anni il dominio in questione, registrandolo annualmente per pochi dollari, ogni volta per ben 14 anni. Poi all'inizio di quest'anno la svolta: ricordatosi del grande interesse suscitato un paio di anni fa dal dominio vodka.com che spuntò una cifra di tre milioni di dollari, deve essersi domandato se anche il suo dominio potesse avere un valore e così ha contattato la società di aste che a suo tempo aveva venduto il dominio vodka.com a un esportatore russo di bevande alcoliche e nel mese di marzo ha posto in vendita all'asta pizza.com.

La prima offerta pervenuta è stata di 100 dollari il 27 di marzo, ma già il mattino seguente l'offerta batteva il mezzo milione di dollari: nel volgere di pochi giorni l'asta è decollata e all'inizio di aprile pizza.com era stato assegnato per 2,6 milioni di dollari. Una cifra che, come ha rivelato lo stesso Clark, inciderà sensibilmente sulla sua vita.

Chissà cosa penseranno Clark e la sua famiglia quando al ristorante ordineranno: "Cameriere, una pizza".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Stefano Calabrese}
Che Pizza.com Leggi tutto
15-4-2008 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics