Bollette in chiaro

Dal primo luglio l'elenco dei numeri chiamati non sarà più oscurato, se l'utente lo desidera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2008]

bollette chiaro oscurate

Come tutti sappiamo, anche quando si fa richiesta al proprio gestore telefonico di avere il dettaglio della propria bolletta telefonica, per "motivi di privacy" i numeri chiamati dal proprio apparecchio sono riportati con le ultime tre cifre oscurate e sostituite da tre asterischi. E' una scelta piuttosto discutibile dal momento che la richiesta viene fatta dal titolare del servizio telefonico che dunque avrebbe pieno titolo a conoscere il dettaglio delle proprie chiamate.

Sino a ora la legge imponeva quegli asterischi, in virtù di una difesa della privacy dell'utilizzatore dell'apparecchio telefonico, che potrebbe anche non essere il titolare della linea fissa o il proprietario del telefonino. Dal primo luglio prossimo le cose cambieranno.

Infatti, il Garante della Privacy ha disposto che dal 1 luglio 2008, i numeri sulle bollette vengano interamente riportati, valendo il provvedimento sia per i gestori di telefonia fissa che mobile.

Il gestore telefonico dovrà tempestivamente e chiaramente avvertire la propria clientela del provvedimento in modo da comunicare la novità e rendere possibile l'eventuale scelta dell'utente. Infatti, chi aveva a suo tempo fatto la richiesta per la bolletta "in chiaro", automaticamente la riceverà con i numeri completamente riportati. Ma all'occorrenza, facendone richiesta, potrà mantenere l'attuale formato con le ultime tre cifre asteriscate.

Ricordiamo che il provvedimento parte dal presupposto che il chiamante informi il suo interlocutore del fatto che il numero telefonico sarà riportato completamente in chiaro sulla bolletta telefonica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Che authority? E a quale provveidmento / disposizione / oridnanza ti riferisci? Ti riferisci a quello citato nell'articolo? In ogni caso se il gestore telefonico è inadempiente alle disposizioni dell'authority, nonostante i solleciti, penso che la prima cosa è informarne l'authority stessa. E l'altra "importante novità" qual... Leggi tutto
20-12-2008 19:44

Aiuto! Qualcuno mi risponde? Grazie! Leggi tutto
20-12-2008 15:51

Bollette in chiaro? Aiuto! Leggi tutto
12-12-2008 21:03

magari perché il coniuge nn potesse sapere a chi tlf l'intestatario dell'utenza? Comunque vedremo quanto tempo starà fastweb ad adeguarsi... :( Leggi tutto
15-4-2008 11:39

Abbiamo già visto che a volte le leggi vengono fatte non in funzione delle necessità della comunità, :viva: :viva: :viva: ma secondo esigenza di chi ha la facolta di farsele. :hide: Leggi tutto
14-4-2008 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics