Bollette in chiaro

Dal primo luglio l'elenco dei numeri chiamati non sarà più oscurato, se l'utente lo desidera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2008]

bollette chiaro oscurate

Come tutti sappiamo, anche quando si fa richiesta al proprio gestore telefonico di avere il dettaglio della propria bolletta telefonica, per "motivi di privacy" i numeri chiamati dal proprio apparecchio sono riportati con le ultime tre cifre oscurate e sostituite da tre asterischi. E' una scelta piuttosto discutibile dal momento che la richiesta viene fatta dal titolare del servizio telefonico che dunque avrebbe pieno titolo a conoscere il dettaglio delle proprie chiamate.

Sino a ora la legge imponeva quegli asterischi, in virtù di una difesa della privacy dell'utilizzatore dell'apparecchio telefonico, che potrebbe anche non essere il titolare della linea fissa o il proprietario del telefonino. Dal primo luglio prossimo le cose cambieranno.

Infatti, il Garante della Privacy ha disposto che dal 1 luglio 2008, i numeri sulle bollette vengano interamente riportati, valendo il provvedimento sia per i gestori di telefonia fissa che mobile.

Il gestore telefonico dovrà tempestivamente e chiaramente avvertire la propria clientela del provvedimento in modo da comunicare la novità e rendere possibile l'eventuale scelta dell'utente. Infatti, chi aveva a suo tempo fatto la richiesta per la bolletta "in chiaro", automaticamente la riceverà con i numeri completamente riportati. Ma all'occorrenza, facendone richiesta, potrà mantenere l'attuale formato con le ultime tre cifre asteriscate.

Ricordiamo che il provvedimento parte dal presupposto che il chiamante informi il suo interlocutore del fatto che il numero telefonico sarà riportato completamente in chiaro sulla bolletta telefonica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Che authority? E a quale provveidmento / disposizione / oridnanza ti riferisci? Ti riferisci a quello citato nell'articolo? In ogni caso se il gestore telefonico è inadempiente alle disposizioni dell'authority, nonostante i solleciti, penso che la prima cosa è informarne l'authority stessa. E l'altra "importante novità" qual... Leggi tutto
20-12-2008 19:44

Aiuto! Qualcuno mi risponde? Grazie! Leggi tutto
20-12-2008 15:51

Bollette in chiaro? Aiuto! Leggi tutto
12-12-2008 21:03

magari perché il coniuge nn potesse sapere a chi tlf l'intestatario dell'utenza? Comunque vedremo quanto tempo starà fastweb ad adeguarsi... :( Leggi tutto
15-4-2008 11:39

Abbiamo già visto che a volte le leggi vengono fatte non in funzione delle necessità della comunità, :viva: :viva: :viva: ma secondo esigenza di chi ha la facolta di farsele. :hide: Leggi tutto
14-4-2008 11:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics