La SIAE insiste: "Il bollino ci vuole", ma è una farsa

La Società Italiana Autori ed Editori cerca riconoscimenti di qualità attraverso un mezzo che Unione Europea e Cassazione hanno dichiarato illegale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2008]

Al di là della possibile azione di classe per i quattrini spesi da società editoriali (pensiamo alle riviste d'informatica) per l'apposizione dei contrassegni SIAE sui supporti distribuiti, solo chi è avvezzo a praticare le aule dei tribunali può avanzare valutazioni sull'insistenza con cui quest'ultima continua imperterrita la sua preventiva campagna di demonizzazione contro chi il "bollino" non intende più apporlo.

Infatti sostenere che il bollino nasce per la tutela del consumatore e che la sua mancanza farebbe presumere illecita provenienza del supporto -estrapolando contenuti della sentenza della Suprema Corte dal contesto generale- è cosa che resta da valutare soltanto al magistrato togato assieme alle intenzioni e agli effetti che è in grado di produrre.

Da consumatori, possiamo solo esprimere l'augurio che qualche associazione si decida a uscire dal buco e inizi una class action per i quattrini illecitamente esatti e da ultimo ancora richiesti, poiché in altre pagine del proprio sito la Siae continua a presentare come reato la mancata apposizione del proprio contrassegno.

E chiedano al magistrato di chiarire, già che ci sono, se lo sbandierare quale illecito penale una pratica dichiarata illegittima, sia in sede giurisdizionale ordinaria sia amministrativa soprastatale, integri o no illecito perseguibile nelle opportune sedi giudiziarie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ecco che il governo attuale (ancora Prodi) cerca di legittimarlo. :roll: Ma non sarà meglio con quello futuro visto che vuole "nazionalizzare" l'Alitalia, :shock: alla faccia della "libera" circolazione delle merci Anzi mi sa che sarà più monopolista di prima (chi le ha messe le tasse sui CD vergini?). Chiaro... Leggi tutto
30-4-2008 12:22

Direi che è una frase che assomiglia ad un "triplo salto mortale carpiato con avvitamento a destra" piuttosto più che a un miscuglio neotautologico. Infatti depurata del superfluo potrebbe essere: ... se sbandierare quale illecito penale una pratica dichiarata illegittima,... integri o no illecito perseguibile nelle opportune... Leggi tutto
23-4-2008 10:27

Credo che l'ultima frase vada corretta in questo senso : sostituire "illegittimo" con "legittimo" altrimenti si perde il senso (If true and not true è sempre falso). :? :? :?:
22-4-2008 12:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics