La cartella clinica online di Google entra in beta

Il servizio è ora disponibile per tutti i cittadini americani, i quali devono fidarsi delle promesse di Google sulla protezione dei loro dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2008]

La cartella clinica online di Google entra in beta

"Google Health è il nostro prodotto che porta le informazioni mediche dei nostri utenti online, dove essi possono consultarle, controllarle e usarle per avere le migliori cure. E sono felice di dire oggi che non si tratta più solo di parole. Abbiamo davvero un prodotto".

Le parole di Marissa Meyer, vicepresidente senior di Google, hanno dunque tolto gli ultimi veli al servizio di gestione online dei dati sanitari annunciato da Google tre mesi fa e che ora, finalmente, entra in beta al pari di altri servizi come Gmail e Google News, in questa fase da tempo immemorabile.

I dati medici potranno essere importati se già registrati nei database di strutture sanitarie partner di Google, quali la Cleveland Clinic con la quale era stato avviato il progetto pilota. Gli stessi dati potranno poi essere esportati verso terze parti, le quali potranno sviluppare dei tool compatibili tramite le Google Health Api pubblicamente rilasciate, come ha fatto la American Heart Association.

Per ora il servizio è aperto solo ai cittadini statunitensi e, prima che possa essere esteso al resto del mondo, prima dovranno essere convinti gli americani preoccupati della propria privacy.

Già al tempo dell'annuncio la discrezione e la sicurezza del trattamento di dati così sensibili erano state al centro dell'attenzione, superando in importanza l'utilità del ritrovamento e della gestione facile di tutte quelle informazioni che si accumulano durante una vita intera a che generalmente sono affidate alla carta, il cui volume cresce costantemente in maniera considerevole.

Il fatto che Google conservi la posta, la cronologia delle ricerche sul Web e i documenti realizzati con i programmi online è già per qualcuno abbastanza preoccupante; aggiungervi anche i dati più personali esistenti, con il timore che vengano diffusi o peggio venduti, può far immaginare scenari poco piacevoli.

Per questo Roni Ziegler, product manager di Google Health, ci tiene a precisare che il servizio "si preoccupa della privacy e ne lascia il controllo a ogni utente. L'utente decide chi dovrebbe aver accesso alle informazioni, e può cambiare idea in qualsiasi momento. Non venderemo alcun dato, e non lo condivideremo con alcuno a meno che l'utente non lo chieda esplicitamente".

Google non si azzarderà mai a mettere in relazione tra loro tutte le informazioni che possiede su una persona, ci viene detto; tuttavia ciò non è completamente rassicurante, perché esiste sempre il pericolo di un attacco da parte di pirati informatici o, almeno nello scenario statunitense, di un'ingiunzione da parte di un giudice o della Sicurezza Nazionale. Potrà Google opporsi alle autorità federali?

Nonostante il servizio venga unanimemente riconosciuto come utile e pratico, restano dunque alcune perplessità concrete circa la condivisione e la protezione dei dati. Per quanto riguarda la condivisione, il problema è che al momento l'utente può decidere di condividere tutte le informazioni o nessuna, ma non può scegliere di condividerne solo una parte; per questo Ziegler ha annunciato che si sta già lavorando su un "approccio più granulare".

Quanto alla protezione dei dati, invece, il fatto è che le informazioni, una volta fornite a Google Health, non ricadono più sotto l'Health Insurance Portability and Accountability Act, cioè la normativa che le protegge quando sono nelle mani dei dottori. In altre parole, non avendo alcuna garanzia dalla legge federale, i cittadini americani dovranno semplicemente fidarsi di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

cartella on line Leggi tutto
21-5-2008 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1104 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics