XO raddoppia e abbandona la tastiera

Il secondo modello del portatile di Negroponte (che dovrebbe chiamarsi XO-2 o XOXO) avrà due schermi touchscreen e costerà molto meno del predecessore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2008]

XO-2 farà a meno della tastiera

Più piccolo, senza tastiera (forse una mossa per evitare i problemi tecnici?), meno affamato di corrente e meno costoso: in sintesi, questo è tutto quanto si sa della prossima versione del portatile del progetto Olpc, che nei sogni di Nicholas Negroponte vedrà la luce nel 2010.

Il laptop XO-2 (o, come lo chiama orribilmente qualcuno, XOXO) sarà grande la metà del prototipo e richiamerà, nelle dimensioni e nella progettazione, un e-book: "Il laptop della prossima generazione dovrebbe essere un libro" ha detto infatti Negroponte, presentandolo.

La presenza di due schermi touchscreen porterà a fare a meno di una tastiera vera, che verrà sostituita da una virtuale quando XO-2 sarà usato in modalità laptop; potrà però essere usato anche come tablet Pc (con questa configurazione i due schermi formeranno un'unica superficie continua) oppure, tenuto in orizzontale, sembrerà proprio un libro, mostrando una pagina a destra e una a sinistra.

Per far durare la batteria il più possibile, poi, il progetto prevede che XO-2 consumi pochissimo, forse addirittura un solo watt.

Su tutti gli altri dettagli tecnici Negroponte ha preferito non sbilanciarsi; in realtà, probabilmente, molte delle idee mostrate alla presentazione sono lungi dall'essere realizzate, e si basano almeno in parte sull'intervento di nuovi partner che stanno ancora valutando la propria adesione al progetto.

Per questo motivo, oltre che per la concezione apparentemente troppo futuristica, molti ritengono che l'annuncio del 2010 come data di lancio sia stato dettato da un ottimismo eccessivo; meglio sarebbe - ha suggerito qualcuno - se la Fondazione Olpc si concentrasse sulla riduzione del prezzo dei portatili attuali, che è al di sopra dei 100 dollari indicati inizialmente.

Sempre parlando di prezzi, inoltre, i 75 dollari indicati da Negroponte per XO-2 sono sì in linea con gli scopi del progetto Olpc ma, come insegna la storia del primo modello, i costi potrebbero lievitare prima dell'apparizione sul mercato.

Ulteriori perplessità, infine, riguardano proprio una delle caratteristiche più innovative, ossia la mancanza di una tastiera fisica: utilizzarne una virtuale certamente permette di poter cambiare layout a piacimento, creando disposizioni di tasti adatti per ogni applicazione, lingua e utilizzatore (i più piccoli potranno usare una tastiera semplificata, per esempio), ma contemporaneamente priva l'utente del feedback, delle sensazioni che la pressione di un tasto trasmette e che aiutano nella digitazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

non sono una patita della tecnologia piu' spinta, ma questo mi ispira molto, dico la verita' :mrgreen:
23-5-2008 20:19

ho già provato tastiere virtuali....e indubbiamente non sono affatto comode. In più la pressione fisica del tasto, aiuta anche a "sapere" che il tasto è stato premuto quando si scrive velocemente senza guardare la tastiera. L'unica sarebbe avere una tastiera si touch ma con un ottimo feedback fisico che restituisca la... Leggi tutto
22-5-2008 16:51

Sarebbe sicuramente molto "fico" quanto scomodo. Già sarebbe una tastiera minima figuriamoci senza sentire i tasti. Non ho ancora capito come e dove si andrà ad abbassare il prezzo
21-5-2008 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics