Microsoft corre in aiuto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente

Mentre gli Stati Uniti continuano a non aderire ad impegni sovranazionali a tutela dell'ambiente, da Redmond una mano tesa all'AEA per la lotta all'inquinamento atmosferico; ma potrebbe trattarsi di carità pelosa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2008]

amb

L'impatto ambientale dovuto all'uso di carburanti sembra essere in questo momento la fonte di maggiori preoccupazioni da parte dell'Agenzia Europea, pressata da una parte da chi pretenderebbe di portare al 10% del totale l'uso di biocarburanti entro il prossimo decennio, limitando nel contempo le importazioni dai paesi terzi, e dall'altra da chi teme l'impoverimento dei terreni adatti alle colture alimentari, a vantaggio delle piante adatte alla produzione di bioetanolo o altri combustibili idonei.

Inascoltata in patria, ora Microsoft mette in opera un allargamento dei propri orizzonti proponendo un piano quinquennale di collaborazione per "fornire informazioni sull'ambiente" ai cittadini dell'Unione Europea; proposta per altro già accettata dall'Agenzia, che fa riferimento a "un impegno concreto che Microsoft ha da sempre assunto di fronte alla sostenibilità ambientale".

Insiste l'AEA nell'affermare che il pregetto web concorrerà a rafforzare questo impegno e che il successo dell'iniziativa dipenderà anche dal coinvolgimento degli utenti pubblici e privati, "che possono essere più facilmente essere spinti alla collaborazione mediante l'uso di programmi quali MSN e Windows Live".

Mentre appare ottima la scelta di condividere via Internet tra gli esperti le informazioni ambientali e la proposta di iniziative e soluzioni tra tutti gli oltre 500 milioni di cittadini dell'Unione, del tutto inadeguata appare la scelta, limitata a una sola piattaforma e che per di più presuppone che a valle ci sia un'utenza asservita al sistema Microsoft.

E' un sistema che via via si rivela sempre più politicizzato, vista la faciloneria, l'insipienza e la dabbenaggine - per non dire altro - con la quale i responsabili trattano la questione relativa alle royalty di chi si propone in veste di benefattore.

Perché l'AEA potrà ben dichiararsi legittimamente interessata ad estendere indagini e proporre soluzioni anche in relazione alla qualità dell'aria che respiriamo, dei mari e del sistema oro-idrografico; ma consegnare i futuri utenti del sistema informativo legati mani e piedi ad un editore estero che da anni propone sul mercato programmi mediocri a prezzi salatissimi, non pare proprio una scelta felice.

Anche perché ormai ci siamo abituati a pensar male e - purtroppo - talvolta pure ad azzeccarci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Mau}
Chi!? Microsoft!? Quelli che ti costringono a buttare il computer ogni 3-4 anni?
5-2-2013 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4414 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics