Il cinema online grazie al Divx

Il nuovo algoritmo di compressione pemette di archiviare un intero film con un buon livello di qualità in uno spazio fisico decisamente contenuto. Sarà il futuro del cinema online? C'è chi è già pronto a scommetterci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2001]

Il cinema online grazie al Divx Il formato di compressione Divx permette oggi di archiviare in formato digitale un filmato occupando uno spazio fisico nell'ordine di qualche centinaio di Mbyte. Si calcola che accettando un ragionevole compromesso sia possibile ottenere sequenze di buona qualità video e audio (simile a quella dei DVD) utilizzando meno di 500 Mbyte, cioè meno dello spazio disponibile su un comune CD-R. Divx si basa sull'algoritmo di compressione Mpeg4 che opera analogamente all'Mp3, ma agisce anche sui flussi di dati video oltre che su quelli audio e permette così di ottenere file di dimensioni ridotte contenenti filmati di 90 minuti.

L'algoritmo a dire il vero non è poi così nuovo, in Internet se ne è sentito parlare già da diverso tempo, ma recentemente è tornato agli onori delle cronache in modo più deciso per essere stato considerato dalle major americane quale veicolo ideale per la diffusione di servizi cinematografici online. I colossi della pellicola d'oltreoceano hanno infatti siglato un accordo per offrire su Internet la visione dei propri film classici e nuovi. L'idea dovrebbe essere il preludio ad un vero e proprio "movie on demand" (in cui l'utente richiede al network di trasmettere un determinato programma in un determinato momento) e prevede di sfruttare la compressione mpeg4 per permettere all'utente di scaricare a pagamento il filmato sul proprio PC in tempi ragionevoli, consentendogli in tal modo di visionarlo in qualsiasi momento egli desideri.I grandi classici saranno ovviamente sempre disponibili, mentre le ultime uscite saranno disponibili a pochi mesi dal debutto al botteghino.

Due i grossi problemi che si vengono a creare:praticità di utilizzo e sicurezza. E' vero infatti che si può ottenere un elevato grado di compressione del filmato, ma è anche vero che al massimo ci si avvicina a file che pesano 500 Mb, di dimensioni quindi ancora piuttosto consistenti e pertanto adatti ad essere scaricati prevalentemente da chi può permettersi una connessione a banda larga. Il parco utenti è quindi relativamente ristretto (si stima che i possessori di una connessione a banda larga in USA siano circa 11.000.000) e bisogna inoltre considerare che il formato Divx è leggibile solo attraverso PC dotati dell'apposito plug-in o collegando il televisore alla rete Internet tramite un apposito apparecchio, ulteriore difficoltà tecnica che compromette l'effettiva efficacia dell'idea.

Per quanto riguarda la sicurezza va osservato che il servizio può essere fruito dall'utente solamente scaricando il file sul proprio PC o su di un apposito apparecchio; entrando in possesso del file l'utente potrebbe masterizzarne una o più copie e dare adito ad una diffusa pirateria cinematografica. Per ovviare a questo possibile inconveniente le major si sono accordate per sviluppare un algoritmo crittografico che consenta all'utente di disporre liberamente della propria copia nel tempo limite di 30 gg. dal download, al termine dei quali il file non sarà ulteriormente eseguibile.

Le prime sperimentazioni di tali sistemi di sicurezza sembrano aver dato buoni risultati e sicuramente sono in grado di impedire la copia ad un utente medio, il quale tuttavia non avrebbe probabilmente nessun interesse a produrre copie pirata del film, ma vorrebbe soltanto potersi vedere il proprio film senza troppi problemi. Resta aperta la problematica di come impedire ad utenti più esperti di bypassare la protezione, rendendo così conveniente l'offerta del servizio.

Troppe perplessità rimangono ancora sull'effettiva validità di un tale servizio la cui realizzazione pare essere ancora lontana e considerata in fase puramente sperimentale dagli stessi ideatori. Con sicurezza possiamo tuttavia affermare che ben presto il formato mpeg4 sarà al centro di discussioni e dibattiti sulla sua validità e sull'opportunità del suo impiego. Senza contare l'eventuale polemica dei gestori di sale cinematografiche;chi potendo vedere lo stesso film a breve distanza di tempo dalla sua uscita cinematografica comodamente a casa propria e a minor prezzo non opterebbe per questa soluzione?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics