Perche' la benzina sale se il dollaro scende?

Dollaro in crollo, ma benzina alle stelle: te lo spiega la catena di Sant'Antonio. Come no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2008]

benzina euro dollaro barile

Sta circolando questo testo sotto forma di mail:

1 minuto di pausa : fermiamoci a riflettere
Nel 2000 1 $ = 1.2 € e 1 barile di petrolio = 60$
e quindi 1 barile = 72 €
Oggi
1 $ = 0.62 € e 1 barile circa 115$.
e quindi 1 barile = 71,3 € (Oups !)

La domanda è:
Se in Europa il barile costa uguale rispetto al 2000
Perchè la benzina è aumentata così enormemente?
La crisi del petrolio non sembra cosi drammatica per chi vende la benzina e lo stato che incassa le tasse, ne per l'Enel che aumenta le bollete, ... ecc ....
Mi sembra una bella presa in giro ... ...
Però la situazione non è cosi terribile pensate a quando il dollaro si riprenderà! Non abbiamo finito di pagare .....

Per cortesia, questo messaggio deve essere letto dal piu' grande numero di persone possibile: magari finirà per arrivare fino ad uno dei cervelloni che ci governano e qualcuno ci potrà spiegare perchè paghiamo sempre più caro un bene che costa sempre uguale
magari ci incazziamo tutti nella consapevolezza diffusa che ci stanno pigliando in giro (come sempre) e chissà ........

Ahimé l'appello soddisfa forse un pregiudizio diffuso, ma la realtà è ben diversa: premesso che nel 2000 l'euro non era in circolazione, il rapporto dollaro-"euro" ha oscillato fra un minimo di 1 dollaro = 0,96 euro (6/1/2000) e un massimo di 1,21 (26/10/2000), con una media di 1,08. Quindi dire "Nel 2000 1 $ = 1.2 €" è molto grossolano.

Sempre nel 2000, il prezzo di un barile di petrolio è stato in media 28 dollari (senza tenere conto dell'inflazione), non 60 come dice l'appello. 28 dollari, nel 2000, sarebbero stati da 26,95 euro (al cambio del 6/1/2000) a 33,93 (al cambio del 26/10/2000), non 72 euro come dice l'appello.

Quindi è falso che all'epoca "1 barile di petrolio = 60$, e quindi 1 barile = 72 €". Il valore reale era meno della metà.

Passiamo ai dati correnti: "Oggi 1 $ = 0.62 € e 1 barile circa 115$ e quindi 1 barile = 71,3 € (Oups !)" dice l'appello, ovviamente già obsoleto. Prendiamo i dati di ieri: 1 dollaro valeva 0,65 euro e un barile costava 139,89 dollari, pari a 90,5 euro. Una bella differenza rispetto a 33,93 euro del 2000.

Per farla breve, è falso che "in Europa il barile costa uguale rispetto al 2000".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Grazie mda, adesso vedo la cosa anche da un altro punto di vista. Questa discussione è stata utile e costruttiva. Grazie a tutti.
4-12-2011 02:34

Come diceva il mio prof. gli speculatori (nel senso cattivo) sono come avvoltoi: Disdegnano i sani e puntano i malati e i deboli. "E' la borsa baby" Come si diceva in un film. Quando vai male "stranamente" ti sono tutti contro. Se una nazione è sotto attacco o un titolo azionario è sotto pressione o un indice sia... Leggi tutto
28-11-2011 14:02

Interessante questa discussione, sopratutto i due ultimi aggiornamenti di Kratoss e Mda. Ho letto anche diverse cose sul picco del petrolio e sto cercando di capirci qualcosa. Secondo voi, a livello internazionale, anche la variazione dei rendimenti dei prodotti finanziari ETF sul petrolio influisce sulla benzina o si tratta solo di un... Leggi tutto
28-11-2011 10:04

Oddio devi mettere che per raffinare petrolio buono devi usare una raffineria e quello pessimo un'altra raffineria. Lo spostamento delle riserve da quello buono (quello ottimo è esaurito da anni) costa i termini di nuove raffinerie. Adesso poi arriva quello super-pessimo (scisti) ed altre raffinerie ancora. Che poi puoi ricercare... Leggi tutto
6-10-2011 19:24

benzina Leggi tutto
6-10-2011 13:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics