La beta 1 di Skype 4.0 punta tutto sulle videochiamate

Migliore supporto al video e riprogettazione dell'interfaccia saranno le caratteristiche della prossima versione, che vedrà la luce dopo l'estate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2008]

La beta 1 di Skype 4.0 punta sulle videochiamate

Skype inaugura un nuovo ramo di sviluppo rilasciando la beta preliminare della versione 4.0 che, stando agli annunci, promette miglioramenti su tutti i fronti e maggior facilità d'uso.

Il punto di forza di Skype 4 saranno però le videochiamate: supportate già da tre anni, stavolta sembrano essere diventate il centro cui gira intorno tutto il resto. Le funzionalità di VoIp, video e chat saranno maggiormente integrate; ora, per esempio, c'è il supporto per le chat con video a tutto schermo in alta qualità.

Inoltre, accogliendo le richieste di molti utenti, l'interfaccia grafica è stata ridisegnata, rendendo più semplice anche la gestione delle chiamate multiple: verranno raggruppate in una sola finestra (se così si desidera), consentendo di avere maggiore ordine e pulizia visiva.

Anche l'installazione e la configurazione iniziale subiscono dei ritocchi, venendo semplificate e maggiormente assistite, così che gli utenti alle prime armi non si perdano tra le varie opzioni disponibili. Ci sarà anche una funzionalità di riconoscimento dell'hardware per gestire e ottimizzare automaticamente le risorse disponibili.

Tutte queste novità saranno inizialmente disponibili solo per Windows, l'unica piattaforma per la quale è stata rilasciata la versione beta attualmente scaricabile.

Occorre ricordare che si tratta di una versione di sviluppo: alcune funzioni non sono ancora complete o, anche se presenti in Skype 3.8, qui non sono implementate. La lista completa è disponibile sul sito di Skype.

Per tutta l'estate il team di sviluppo resterà in ascolto dei commenti e delle critiche degli utenti: grazie al feedback ricevuto stabiliranno le linee guida per realizzare la versione finale.

Il direttore del Windows Product Management di Skype, Mike Bartlett, in un video presenta le funzionalità della versione 4.0.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3313 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics