Se gli hacker attaccano la macchinetta del caffé

Quando la macchina da caffé che si ha in casa è connessa a Internet, bisogna assicurarsi che non sia affetta da qualche vulnerabilità o si rischiano guai seri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2008]

Se gli hacker attaccano la macchinetta del caffé

Che meraviglia sarebbe poter azionare la macchina da caffé di casa anche quando si è lontani, così da trovare ad attenderci il profumo di un espresso appena fatto nel momento in cui varchiamo la soglia.

Considerato che al giorno d'oggi una connessione a Internet si trova praticamente dappertutto, in realtà basterebbe solo che anche la suddetta macchinetta sia collegata alla Rete per rendere il sogno realtà.

Se questo è ciò che più si desidera nella vita, con qualcosa come 1.200 euro si può acquistare la Jura Impressa F90, macchina da caffé dotata di Connectivity Kit. Tramite un cavo Ethernet la si può collegare al Pc e, attraverso di questo, a Internet.

Non solo: grazie alla Rete delle Reti, se la F90 si guasta si può richiedere un intervento da remoto per stabilire quale sia il problema senza nemmeno dover spostare la macchina dalla cucina.

Una meraviglia della tecnologia, senza dubbio, che però ha preoccupato i ragazzi di SecurityFocus, secondo i quali sarebbero presenti alcune vulnerabilità.

In particolare, il sistema di diagnostica da remoto permetterebbe a un ipotetico attaccante di variare le impostazioni se è un burlone o addirittura di danneggiare la macchina se è un criminale e, cosa ancora più preoccupante, di accedere al computer collegato (dotato di Windows Xp, sistema con cui il software della Jura è compatibile) con i privilegi dell'utente - che, ovviamente, la maggior parte delle volte sono quelli dell'amministratore.

Preoccupante, ma la vera domanda è un'altra: come si mette una patch a una macchina da caffé?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vuoi dire tipo sale al posto dello zucchero?
24-3-2009 17:28

Macchinetta per il caffè su internet.- Leggi tutto
24-3-2009 17:06

Perché gli Americani non ce le hanno le varianti? Ce le hanno anche loro, solo che sono tutte codificate e sono ammesse solo quelle codificate. Ognuna ha un nome (compreso una che ha il nome "Latte" - scritto così in lingua inglese- ma non ho mai capito cosa sia) per specificare cosa vuoi basta dire quel nome (non caffé e poi... Leggi tutto
24-6-2008 23:30

Caffè alla greca? no grazie! ... per il caffè all'italiana il problema è la dimensione del data base che deve conenere le varianti: corto, lungo, tazza calda, tazza fredda, macchiato ... qualche terabyte può bastare .... :)
23-6-2008 13:21

Leggi tutto
21-6-2008 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics