Tim svela tutte le tariffe di iPhone

Basta segreti: a una settimana dal lancio, Tim rende pubblica la propria offerta in attesa di vedere le mosse di Vodafone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2008]

Tim svela tutte le tariffe di iPhone

Tim ha finalmente tolto gli ultimi veli alla propria offerta basata su iPhone, che dall'11 luglio sarà finalmente a disposizione anche degli utenti italiani. Le tariffe non sembrano proprio economiche, ma che cosa non si farebbe pur di avere un iPhone?

Ecco dunque che Tim ha preparato cinque piani differenti per cercare di rispondere alle diverse esigenze.

L'offerta base si chiama iPhone Starter; il telefonino può essere acquistato a 199 euro (versione da 8 Gbyte) o a 269 euro (versione da 16 Gbyte) mentre, con 30 euro al mese, si ottengono 1 Gbyte di traffico dati, telefonate verso tutti a 15 cent al minuto e Sms a 15 centesimi.

Poi c'è iPhone 250: l'apparecchio costa 189 o 259 euro (a seconda della memoria, come prima), e con 50 euro al mese si hanno 1 Gbyte di dati, 250 minuti di telefonate e 100 Sms.

L'iPhone 600 fa calare i prezzi del dispositivo a 149 e 219 euro, mentre sale la tariffa: 80 euro al mese per 1 Gbyte di dati, 600 minuti di telefonate e 200 Sms.

La penultima possibilità è iPhone 900: 99 o 169 euro per il telefonino e 110 euro al mese per 1 Gbyte di dati, 900 minuti di telefonate e 900 Sms.

Infine, chi vuole risparmiare sul costo dell'iPhone ma non bada a spese per quanto riguarda le tariffe c'è iPhone Unlimited: la versione da 8 Gbyte è gratis, quella da 16 Gbyte costa appena 69 euro ma occorre spendere la bellezza di 200 euro al mese per avere 5 Gbyte di traffico dati, 5000 minuti di telefonate nazionali, 100 minuti in Europa e 1500 Sms.

In ogni caso si avrà accesso illimitato agli hot-spot Wi-Fi di Telecom, mentre chi vorrà l'iPhone senza legarsi a un contratto potrà spendere i già noti 499 e 569 euro (rispettivamente per il modello da 8 e quello da 16 Gbyte). Per costoro è prevista l'offerta Maxxi TIM iPhone: 10 euro al mese per avere 30 Mbyte di traffico dati al giorno (se si eccede occorre pagare 0,6 centesimi al Kbyte).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{pippolo}
e il cambio euro/dollaro ?? Leggi tutto
7-7-2008 04:44

{luca}
per me la tim se li può pure tenere gli iphoneintanto ancora una volta la tim ha modificato il mio piano autoricarica per cui dal 6 agosto non mi vedrò praticamente più ricaricare
4-7-2008 09:17

grazie per la formazione Iphone ricevuta! Il compenso chiedetelo direttamente ai vertici tim :wink:
4-7-2008 08:24

Abbiamo le nostre fonti ;-) Leggi tutto
4-7-2008 01:31

commento di utente registrato: Leggi tutto
4-7-2008 00:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics