Tutti un po' designer

Un servizio online promette di rendere facile la creazione dei propri oggetti 3D.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2008]

stampante 3d

Zeus News si era occupato questa primavera di una particolare stampante a basso costo, in grado di "stampare" un qualsiasi oggetto tridimensionalmente, assemblandolo per una immediata realizzazione a partire da un progetto tecnico.

La stereolitografia, così si chiama questa possibilità, è una soluzione molto usata in ambienti professionali per la creazione rapida di prototipi, al fine di ottenere oggetti fisici da testare prima di passare alla produzione industriale, modelli da cui realizzare stampi di colata o pressofusione e, in ambito medico, creare velocemente modelli di protesi o parti di ossatura del paziente. E' una tecnologia consolidata che presenta però il problema dei costi molto elevati delle strumentazioni necessarie, tagliando ovviamente fuori chiunque non sia un professionista del settore.

Ora un'idea accattivante e probabilmente molto più accessibile viene da Shapeways, una start-up olandese della Philips Electronics, che a fine luglio ha lanciato online un servizio ancora in fase Beta.

La novità non consiste naturalmente nella tecnologia di progettazione e realizzazione quanto nel fatto che chiunque potrà disegnare un oggetto, uplodare il progetto online e in breve tempo vedersi recapitare a casa l'oggetto finito, fisico e reale: il tutto a un prezzo accessibile.

Gli oggetti, realizzati in plastica o metallo, hanno un costo variabile dai 50 ai 150 dollari se di dimensioni abbastanza contenute, con un tempo di consegna che negli Usa è indicativamente di circa 10 giorni.

Probabilmente non produrrete una nuova auto, ma volete mettere la soddisfazione di vedere realizzata solamente per voi la vostra idea? Un ciondolo, un piccolo pupazzo o un gadget qualsiasi scaturito dalla vostra fantasia...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3691 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics