Microsoft compra Ciao e si lancia nell'e-commerce

Con un investimento di 486 milioni di dollari l'azienda di Redmond acquisisce il più usato servizio di comparazione dei prezzi per migliorare il proprio Live Search.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2008]

Microsoft compra Ciao.com

Sfumato, o quantomeno congelato, il sogno di acquisire Yahoo per rafforzare la propria posizione nel settore dei motori di ricerca, Microsoft cambia strategia concentandosi sull'e-commerce e preparandosi ad acquisire Greenfield Online per 486 milioni di dollari.

Greenfield Online, società che svolge ricerche di mercato e sondaggi sul web, è una preda interessante per Microsoft in quanto controlla il marchio Ciao, uno dei principali servizi online di comparazione dei prezzi a livello Europeo tramite il sito ciao.com e i suoi fratelli nazionali, tra cui ciao.it.

I servizi di Ciao, se l'acquisizione andrà a buon fine, verranno dunque integrate in Live Search e costituiranno la base per il lancio di una piattaforma per la ricerca commerciale dedicata al Vecchio Continente e collegata ai servizi di Msn. La divisione principale di Greenfield Online, invece, che si occupa dei sondaggi, verrà liquidata.

L'offerta di Redmond - per un sito che conta più di 26 milioni di visitatori unici ogni mese i quali hanno recensito più di cinque milioni di prodotti - è di 17,5 dollari per azione e supera di due dollari quella di un'altra azienda americana, la Quadrangle Group, egualmente interessata.

Se non ci saranno contrattempi l'operazione dovrebbe concludersi già entro la fine di quest'anno, segno della fretta di Microsoft di rimediare a quel misero 2 per cento che le rilevazioni le assegnano per quanto riguarda la ricerca in Internet europea, mentre Google possiede il 79 per cento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{loredelborgallo}
Basta semplificare Leggi tutto
4-9-2008 02:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6730 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics