Il falso YouTube che diffonde malware

In pochi minuti si può realizzare una finta copia di YouTube per ingannare gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2008]

Falso YouTube fake YTFakeCreator malware

Il tempo dei creatori di malware solitari, artigianali, esperti programmatori che portavano avanti i propri loschi piani nascondendosi dallo sguardo delle società produttrici di antivirus - se mai c'è stato - è ormai finito.

La creazione e la distribuzione di malware va assumendo connotati sempre più professionali: un business in cui appaiono strumenti user friendly, facili da usare, per colpire con il minimo sforzo gli ingenui utenti della Rete.

L'ultimo tool di questo tipo, segnalato da Panda Security, si chiama YTFakeCreatore, dove "YT" sta per YouTube.

Si tratta di un programma che permette la creazione semplice e veloce di un sito in tutto e per tutto identico a YouTube, solo che è falso e spaccia malware.

Tramite pochi click e l'inserimento di qualche breve testo il sito-trappola è pronto. Poi non resta che attirare gli utenti (magari con un bel link che arriva via posta promettendo qualche filmato particolarmente interessante) e le vittime che giungeranno sulla pagina artefatta troveranno un gentile invito a scaricare un plug-in per poter visualizzare il filmato.

Il plug-in, naturalmente, sarà uno spyware, un trojan o qualche altra schifezza del genere, e del filmato non vi sarà alcuna traccia; un messaggio d'errore presenterà una scusa plausibile per spiegare la mancanza. Gli utenti, però, a quel punto avranno ben altro di cui preoccuparsi, sempre che se siano accorti che qualcosa non va.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5914 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics