La Cina registra e censura le chat di Skype

I messaggi che trattano del Tibet o del Partito Comunista o del latte in polvere non vengono recapitati e tutte le comunicazioni vengono registrate. Skype conferma ma si dissocia dall'operatore coinvolto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2008]

Cina censura registra Tom-Skype chat messaggi test

Che in Cina Internet sia sottoposta a un intenso controllo governativo è cosa risaputa. Che vengano intercettati tutti i messaggi di testo scambiati con Skype, invece, è una novità che diventa ancora più impressionante se si considera quanto eBay, che di Skype è proprietaria, dica di tenere alla privacy dei propri utenti.

Non è da molto che Skype è sbarcato in estremo oriente grazie all'accordo tra eBay e l'operatore mobile Tom, che ha dato vita a Tom-Skype, versione adattata del popolare software.

Ora il New York Times rivela che tutti i messaggi testuali scambiati via Tom-Skype vengono registrati e censurati (impedendone la trasmissione) qualora trattino di "argomenti proibiti" come il Tibet, il Partito Comunista Cinese o il gruppo religioso Falun Gong.

La scoperta di questa attività di controllo è stata fatta dall'Università di Toronto; i ricercatori affermano di aver scovato un cluster di otto computer che contiene più di un milione di messaggi censurati.

La lista delle parole incriminate si troverebbe, crittografata, all'interno del software stesso: una pratica evidentemente contraria alla licenza che occorre accettare prima di installare Tom-Skype e che a parole garantisce la riservatezza delle comunicazioni. Sembra che ogni compagnia che voglia fare affari in Cina debba a scendere a compromessi tutt'altro che trasparenti, e eBay non farebbe eccezione.

Non solo: tutto il materiale raccolto, nonché le informazioni necessarie per la decrittazione, si troverebbero su server accessibili al pubblico. Tutti i cinesi che usano Tom-Skype (che registra anche le telefonate, sebbene su queste non ci sia un controllo così stretto come quello sulle chat) stanno dunque rinunciando senza volerlo alla riservatezza delle loro comunicazioni.

Non si è fatta attendere la reazione di Skype, che ammette: "Nell'aprile del 2006, Skype ha reso noto pubblicamente che Tom operava un filtro che bloccava determinate parole nei messaggi chat, ma non comprometteva la privacy degli utenti di Tom. La scorsa notte siamo venuti a conoscenza che questa pratica è mutata, senza che ne fossimo a conoscenza né acconsentissimo, e di questo siamo estremamente preoccupati". Infine le scuse: "Ci scusiamo profondamente per la violazione della privacy dei messaggi di testo che transitano sui server di Tom in Cina: stiamo esponendo questo problema con urgenza a Tom".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

che novità! la Cina che limita i diritti umani ai suoi concittadini... :)
9-12-2008 22:29

penso he comunque questi piccoli atteggiamenti a favore dei cinesi fanno sentire la cina più potente e quindi padrona di fare quel che vuole.
4-10-2008 19:12

Be', non arriverei a dire che sia stata una manifestazione di solidarietà verso la Cina, però anche io avrei preferito che lo ricevesse: sarebbe stato un segnale forte di opposizione al vergognoso comportamento di Pechino. Sono contento che il Papa si sia dichiarato rattristato dalle violenze in Tibet, ma in effetti, soprattutto dopo... Leggi tutto
4-10-2008 05:59

Ti rispondo subito. Se ricordi quest'anno S.S. il Dalai Lama è venuto in italia e in quest'occasione il Papa ha fatto orecchie da mercante, nel senso che non l'ha voluto ricevere se no la Cina che doveva guarda caso nominare il primo vescovo cattolico cinese ha minacciato di non nominarlo se riceveva il Dalai Lama. Si è quindi... Leggi tutto
3-10-2008 20:47

Credo di non capire in che modo il Papa avrebbe dato manifestazione di solidarietà alla Cina e alle nefandezze di cui si macchia: potresti spiegare a che evento ti riferisci, tanto per non fare disinformazione? Comunque c'è da dire che, da alcune cose che ho letto in giro, ai cinesi sta bene che il governo controlli e censuri.... Leggi tutto
3-10-2008 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics