Il "computer che sa pensare" proverà a passare il test di Turing

Sei macchine cercheranno di farsi passare per esseri umani, tentando di superare per la prima volta il test di Turing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2008]

Intelligenza Artificiale Premio Loebner Warwick

I nomi dei concorrenti sono: Elbot, Eugene Goostman, Brother Jerome, Alice, Jabberwacky e Ultra Hal. Tutti e sei parteciperanno, domenica prossima, a una gara in cui tenteranno di farsi passare per umani agli occhi di un essere umano vero.

Questo test fu ideato dal grande matematico Alan Turing, il quale pose la domanda "Una macchina è in grado di pensare?" più di cinquant'anni fa; e i partecipanti sono infatti delle intelligenze artificiali.

Lo svolgimento del test è semplice da descrivere: si tratta di porre delle domande a una macchina e a un essere umano per un tempo massimo di cinque minuti, senza sapere quale sia l'uno e quale l'altra; lo si dovrà capire dalle risposte.

La macchina che riuscirà a farsi passare per un umano (ingannando almeno il trenta per cento dei suoi esaminatori) avrà il Premio Loebner per l'Intelligenza Artificiale, che consiste in 100.000 dollari e a una medaglia - che naturalmente finiranno ai suoi programmatori.

Finora nessun computer è riuscito a superare il test di Turing. Ecco perché si sta creando tanta attesa su quello che si terrà domenica prossima: per incoronare la prima "macchina pensante".

Tuttavia, secondo il professor Kevin Warwick dell'Università di Reading, ciò che un eventuale successo dimostrerà sarà in realtà la capacità di una macchina di ingannare l'uomo simulando una conversazione: in un test di Turing "forse conta più l'apparenza" rispetto all'autocoscienza, ha detto.

Anche perché, ha continuato Warwick, "ormai le macchine sono già coscienti, ma alla maniera di una macchina, proprio come un ratto o un pipistrello sono coscienti alla maniera di un ratto o un pipistrello, che è diversa da quella di un essere umano".

D'altra parte c'è chi considera l'intero test una perdita di tempo perché, dopotutto, i computer sono programmati da uomini in carne e ossa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Michele M.}
Perderanno il test e comunque... Leggi tutto
8-10-2008 15:53

Se non sbaglio, č portare degli umani ad parlare liberamente attraverso un computer e capire se al di lā (sono mischiati uomini e macchine) risponde un uomo o una macchina ! Dal test si vede quale macchina ha fatto pensare di essere un umano che rispondeva, ma anche (č successo) umani che sono stati scambiati per macchine ! link Il... Leggi tutto
7-10-2008 22:59

No, altrimenti sarebbe troppo facile superarlo... Leggi tutto
6-10-2008 15:05

ma il Test prevede domande "standard" ovvero "costruite" secondo un certo schema? E' comunque una sfida curiosa... Leggi tutto
6-10-2008 14:51

Ti consiglio di leggere l'articolo I robot che si riproducono ;-) Leggi tutto
6-10-2008 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in cittā, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics