Le bugie delle major dell'intrattenimento hanno le gambe lunghe

Una inchiesta approfondita svela cause e retroscena delle esagerazioni che giustificherebbero la lotta a oltranza contro la pirateria informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

Ars Tecnica ha recentemente pubblicato uno studio approfondito in relazione ai danni presunti che sarebbero procurati annualmente dalla pirateria informatica; danni che riguarderebbero non soltanto i mancati utili degli aventi diritto ma anche e soprattutto l'economia in genere, dalla perdita di posti di lavoro al disinteresse a investire nel settore software.

Non è la prima volta che privati e istituzioni, soprattutto americane ed europee, sbandierano cifre da capogiro; da dove venissero desunte tali cifre non era dato sapere, salvo che ogni richiesta in merito veniva accolta invariabilmente da frasi del tipo: "L'ha detto il tale", "E' vero perché anche il tal'altro lo conferma".

Al contrario, persino i numeri esposti al Congresso USA sarebbero del tutto fantasiosi e scollegati da qualsiasi dato reale; si è parlato infatti di "perdite monetarie nei soli Stati Uniti di 250 miliardi di dollari annui" e di 750.000 posti di lavoro persi o non assegnati.

Il bello (anzi, il brutto) della faccenda, è che nella colossale panzana erano coinvolti un po' tutti: dalla Lega internazionale anticontraffazione alla Camera di Commercio, dall'ufficio Marchi e brevetti all'Fbi; con le major del settore che nel frattempo se ne stavano bellamente alla finestra, in attesa che le pesanti sanzioni da una parte e l'indignazione popolare dall'altro facessero maturare a loro favore una sempre invocata "coscienza civica".

Soltanto che, a usare sempre e soltanto il bastone scordandosi della carota, alla fine qualcuno ha voluto vederci chiaro. Anche perché le cifre riportate erano e sono palesemente erronee.

Infatti, come fa notare un po' umoristicamente Ars Tecnica, 750 mila persone rappresentano circa l'8% dei disoccupati totali negli Stati Uniti, mentre i "250.000.000.000 dollari" sarebbero persino superiori al giro d'affari globale dell'intera industria del software e dell'intrattenimento nel 2005.

Manco a dirlo, l'Europa economica non vuole apparire terzomondista e rapporta le cifre presunte al modello di sviluppo americano; così l'Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) stima in (soli) 200 miliardi di dollari annui i costi della pirateria, mentre addirittura l'ONU calcola in 100.000 i posti di lavoro persi o non assegnati per lo stesso motivo.

Ed ecco come le bugie sarebbero nate e si sarebbero rafforzate nel tempo appoggiandosi le une alle altre, a iniziare appunto dai 750 mila posti di lavoro persi.

La fonte parrebbero essere le Dogane, anche se il dato è tutt'altro che confermato; derivato, stando ai pochi elementi raccolti, da un dato "stimato" dalla Polizia di frontiera (che è specializzata nella lotta all'immigrazione clandestina). Ma la Polizia di frontiera, contattata, ha negato l'esattezza del dato, presentandolo come frutto di errore o fraintendimento, anche perché l'elaborazione dei dati stimati "avrebbe dovuto essere effettuata da specialisti del settore" economico interno.

Svanita la pista doganale, Ars Tecnica si è messa a frugare negli archivi dei giornali per giungere alla fonte degli inafferrabili 750 mila. La fonte è alla fine riferibile in qualche modo a Malcom Baldridge, già ministro del commercio ai tempi di Reagan (siamo negli anni '80!), che pare si fosse espresso su una stima variabile "tra 130 mila e 750 mila".

Peccato che nei successivi passaggi la variabile sia stata soppressa e la cifra sia invece rimasta attestata nella sua massima espressione; anche perché nel frattempo Malcom Baldridge passò a miglior vita e nessuno pensò bene di correggerlo o smentirlo.

L'inchiesta induce ad alcune riflessioni di fondo. A un'inesattezza - che ha retto più di vent'anni - si sono allungate le gambe; avendo raggiunta la maggiore età, potrebbe essere degna di fiducia, ma soltanto da parte di coloro che non sono tecnici.

Quanto alle major, esse ben conoscono i dati reali, che riportano un dato apodittico, consolidato ancorché stimato, al ruolo e dimensioni che gli sono propri, e cioè di bugia. Come insegnano i canoni di teologia morale, si può mentire anche per soppressione.

Con tutto ciò, non vogliamo giustificare l'illecito, che va scoperto e perseguito; ma al fine di aver chiaro per tutti l'impatto sociale di un illecito sanzionato in un modo che viene percepito come esageratamente repressivo, occorrerebbero seri studi di settore. Peccato che un'analisi equa e sufficientemente approfondita dovrebbe andare a scavare dove nessuno pare abbia voglia di mettere le mani.

Sarebbe anche socialmente utile riportare a tassazione i diritti di autore vantati nel tempo dagli eredi degli eredi degli eredi, che tutti immaginano regolarmente versati dalle varie agenzie governative di controllo e riscossione, ma probabilmente mai comparsi in denunzia di successione presentata da nipoti, collaterali e affini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Eh, lo so che è vero... :( Ma è proprio semplice il meccanismo: io Major metto uno o più dei miei uomini nel Consiglio d'Amministrazione dell'azienda "Dischi rigidi Ltd", ma anche nell'azienda "Ti do l'Adsl", e anche in "Costruisco i lettori Dvd", ecc. Ogni azienda fa la stessa cosa: la "Dischi... Leggi tutto
15-10-2008 19:42

post da intenditore Leggi tutto
15-10-2008 11:16

L'articolo è interessante e simpatico, come tutto ciò che sbugiarda certe cifre non portandone altre ma semplicemente usando un po' la logica. Per altro..come stanno messe le major discografiche a bilanci? A utili ? Negli ultimi dieci anni come sono andate? Basta poco per vedere quanto vere o panzane sono le loro cifre.
13-10-2008 21:08

Sbaglierò, ma penso che nel loro fatturato, i diritti d'autore siano una parte molto piccola dei loro introiti. Però non posso avvalorare più di tanto la mia tesi, perché nessuno potrà avere mai quelle cifre. Diciamo che è una mia impressione... :wink: Leggi tutto
13-10-2008 21:07

Non fa danni per ciò che hai elencato ma sicuramente li fa a chi prende i diritti d'autore, in questo caso le case produttrici. Leggi tutto
13-10-2008 20:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics