L'Europa contro gli Mp3 ad alto volume: "Rischio sordità"

Secondo la Commissione Europea, chi ascolta musica con le cuffie rischia di perdere l'udito in cinque anni, anche se lo fa per un'ora sola al giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2008]

Bruxelles Mp3 volume alto Commissione Kuneva

Si tratta di un'allarme che di tanto in tanto torna a farsi sentire: ascoltare musica ad alto volume espone a rischi permanenti per l'udito.

Questa volta è la Commissione Europea a preoccuparsi per la salute dei milioni di giovani che usano cellulari e lettori Mp3 senza tenere sotto controllo il volume dei brani che ascoltano, e lo fa a seguito di un rapporto del Comitato scientifico per i rischi sanitari emergenti e recentemente identificati.

I rischi sono elevati, sostiene il Comitato: "Il 5 - 10% di coloro che ascoltano musica con apparecchi portatili per più di un'ora al giorno, per un periodo di almeno 5 anni e tenendo l'apparecchio ad alto volume, rischia una perdita permanente della capacità uditiva".

Il Commissario Europeo per la Tutela dei Consumatori, Meglena Kuneva, è decisamente preoccupata: "Dai rapporti scientifici emerge un rischio chiaro e dobbiamo agire rapidamente. Dobbiamo sensibilizzare i consumatori".

Le campagne informative, però, non basteranno; ecco perché il Commissario Kuneva auspica un riesame dei sistemi di controllo esistenti perché "siano pienamente efficaci e tengano il passo con la nuova tecnologia".

Già ora l'Unione Europea ha imposto un limite di sicurezza a 100 decibel per il livello sonoro degli apparecchi musicali portatili, ma ora sembra che anche se il volume è inferiore si possano subire danni permanenti.

In media gli utenti dei lettori Mp3 ascoltano la propria musica a 89 decibel e questo, se avviene anche solo per cinque ore alla settimana, fa sì che vengano superati i limiti imposti per il massimo rumore consentito sul posto di lavoro.

In pratica, dice la Commissione, il 5-10 per cento degli utilizzatori di apparecchi musicali portatili nell'Unione Europea (tra i 2,5 e i 10 milioni di persone) rischia una perdita permanente dell'udito in 5 anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sì, e anche le derivate... :wink: Ma la sordità non viene solo dalla musica sparata a palla nelle cuffie. I danni all'udito vengono soprattutto dalla frequentazione di ambienti estremamente rumorosi quali le discoteche e, a parte gli sporadici appelli (inutili), a nessuno è venuto in mente che l'autodistruttività dei giovani è l'unica... Leggi tutto
16-10-2008 16:38

hmmmmm.... c'ha un coseno da paura.... ;-)
15-10-2008 17:59

Effettivamente! :D :wink: Leggi tutto
15-10-2008 16:56

Ma la hai vista la tipa nella foto nel primo post :?: ... da restare ....... muti :!: Leggi tutto
15-10-2008 09:03

Sisi, l'avevo capito! :wink: Ma pensavo avesse qualche riferimento particolare...tutto qui! :wink:
15-10-2008 01:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics