Dalla Cina un'altra denuncia per Microsoft

Microsoft non ha alcun diritto di introdursi nei computer altrui per controllare l'originalità del software: così sostiene un utente adirato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

Microsoft Wga denuncia Cina Dong Zhengwei Liu

L'estensione del programma Windows Genuine Advantage alla Cina non sembra aver portato a Microsoft dei vantaggi, quanto piuttosto dei grattacapi. La scorsa settimana l'avvocato Dong Zhengwei aveva denunciato l'azienda per hacking (e chiesto un miliardo di dollari di risarcimento) dopo che gli era stata notificata la non genuinità della sua copia di Windows. Ora un altro uomo se l'è presa con Microsoft.

Anche questo secondo cliente scontento (sebbene la definizione di cliente, in effetti, si applichi solo se Wga avesse preso un abbaglio e scoperto un falso positivo) ha visto lo sfondo del proprio desktop diventare nero e un pop-up informarlo del fatto che stava usando una copia illegale di Windows.

Il signor Liu - è questo il cognome - ha riportato lo sfondo alle impostazioni originarie ma, dopo un'ora, questo è tornato nero. Così Liu ha deciso di denunciare Microsoft, chiedendole di rimuovere il messaggio che lo accusava di usare software copiato illegalmente ma senza pretendere alcun risarcimento.

"Microsoft non ha alcun diritto di giudicare se il software installato sia pirata oppure no. Non ha alcun diritto di penalizzare gli utenti introducendosi sui loro computer" ha detto Liu, spiegando il proprio punto di vista.

Al di là delle iniziative personali, la China Computer Federation si è pubblicamente espressa, sostenendo che i metodi usati da Redmond sono illegali e chiedendo al governo di intervenire: "È improprio prendere dei provvedimenti illegali che hanno a che fare con la pirateria".

Secondo l'Amministrazione Nazionale Cinese per il Diritto d'Autore, invece, Microsoft ha tutti i diritti di difendere la proprietà intellettuale che le appartiene, ma deve "fare attenzione ai metodi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' l'utente in errore? Bel punto di partenza. Forse se la gente non partisse da questo punto di vista, i giudizi potrebbero essere più imparziali... :twisted: Leggi tutto
30-10-2008 15:19

Allucinante si, che si faccia causa a Microsoft per questo. Alla fine è l'utente in errore. Se vogliamo che si riparta anche con le discussioni M$ vs Linux, ma ricordiamoci che oggi le alternative ci sono per andare gratis. Poi che in Cina magari ci siano delle situazioni particolari non lo so, ma non penso siano scusanti lecite. ... Leggi tutto
30-10-2008 08:22

Allucinante!
30-10-2008 07:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1847 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics