Dalla Cina un'altra denuncia per Microsoft

Microsoft non ha alcun diritto di introdursi nei computer altrui per controllare l'originalità del software: così sostiene un utente adirato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2008]

Microsoft Wga denuncia Cina Dong Zhengwei Liu

L'estensione del programma Windows Genuine Advantage alla Cina non sembra aver portato a Microsoft dei vantaggi, quanto piuttosto dei grattacapi. La scorsa settimana l'avvocato Dong Zhengwei aveva denunciato l'azienda per hacking (e chiesto un miliardo di dollari di risarcimento) dopo che gli era stata notificata la non genuinità della sua copia di Windows. Ora un altro uomo se l'è presa con Microsoft.

Anche questo secondo cliente scontento (sebbene la definizione di cliente, in effetti, si applichi solo se Wga avesse preso un abbaglio e scoperto un falso positivo) ha visto lo sfondo del proprio desktop diventare nero e un pop-up informarlo del fatto che stava usando una copia illegale di Windows.

Il signor Liu - è questo il cognome - ha riportato lo sfondo alle impostazioni originarie ma, dopo un'ora, questo è tornato nero. Così Liu ha deciso di denunciare Microsoft, chiedendole di rimuovere il messaggio che lo accusava di usare software copiato illegalmente ma senza pretendere alcun risarcimento.

"Microsoft non ha alcun diritto di giudicare se il software installato sia pirata oppure no. Non ha alcun diritto di penalizzare gli utenti introducendosi sui loro computer" ha detto Liu, spiegando il proprio punto di vista.

Al di là delle iniziative personali, la China Computer Federation si è pubblicamente espressa, sostenendo che i metodi usati da Redmond sono illegali e chiedendo al governo di intervenire: "È improprio prendere dei provvedimenti illegali che hanno a che fare con la pirateria".

Secondo l'Amministrazione Nazionale Cinese per il Diritto d'Autore, invece, Microsoft ha tutti i diritti di difendere la proprietà intellettuale che le appartiene, ma deve "fare attenzione ai metodi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' l'utente in errore? Bel punto di partenza. Forse se la gente non partisse da questo punto di vista, i giudizi potrebbero essere più imparziali... :twisted: Leggi tutto
30-10-2008 15:19

Allucinante si, che si faccia causa a Microsoft per questo. Alla fine è l'utente in errore. Se vogliamo che si riparta anche con le discussioni M$ vs Linux, ma ricordiamoci che oggi le alternative ci sono per andare gratis. Poi che in Cina magari ci siano delle situazioni particolari non lo so, ma non penso siano scusanti lecite. ... Leggi tutto
30-10-2008 08:22

Allucinante!
30-10-2008 07:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics