Ballmer ipotizza un browser open source

Anche Steve Ballmer si chiede perché mai, visto che esistono tanti ottimi motori di rendering open source, Microsoft si ostini a spendere soldi per svilupparne uno proprietario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2008]

Steve Ballmer interessato browser open source IE

"L'open source è interessante": fosse stato chiunque altro a dirlo, la cosa sarebbe passata inosservata. Ma se la frase in questione esce dalla bocca di Steve Ballmer, non si può che restare sorpresi.

Il tutto è nato quando, durante l'evento Power to Developers organizzato da Microsoft a Sydney, uno dei presenti ha rivolto a Ballmer la fatidica domanda: "Perché IE è ancora importante e perché vale la pena spendere soldi in motori di rendering quando ce ne sono di open source che possono rispondere più velocemente ai cambiamenti negli standard del Web?".

Il Ceo di Microsoft è rimasto spiazzato, ma solo per un momento. Per uno abituato ad affrontare lanci di uova dall'uditorio, queste sono inezie: "È una domanda sfacciata. Buona, ma sfacciata", ha esordito. E poi si è lasciato andare a delle rivelazione inattese.

In realtà l'inizio è stato abbastanza classico: Ballmer ha risposto dicendo che Microsoft deve continuare a lavorare sul browser per via delle estensioni proprietarie che ne aumentano le funzionalità: "Ci saranno ancora molte innovazioni proprietarie nel browser stesso, quindi potremmo avere bisogno di un servizio di rendering".

Eppure, l'ipotesi di adottare un motore open source non è così folle: "L'open source è interessante. Apple ha abbracciato Webkit e noi potremmo prenderlo in considerazione, ma continueremo a creare estensioni per IE 8".

"Potremmo prenderlo in considerazione": per uno che fino all'altro giorno vedeva open source e Gpl come fumo negli occhi è quasi una conversione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

E' nato IIS6 da questa confluenza. :shock: Ma il perchè da parte degli utenti ad ostinarsi ad usare un sistema Auto-Limitato (per far vendere licenze server) ancora non lo capisco ! Ciao Leggi tutto
12-11-2008 17:38

comunque mi sembra che in realtà la frase Anche Steve Ballmer si chiede perché mai, visto che esistono tanti ottimi motori di rendering open source, Microsoft si ostini a spendere soldi per svilupparne uno proprietario. non è propriamente corretta, questa è una domanda posta da uno del pubblico, mi pare.
12-11-2008 09:38

Non è la prima volta che Ballmer dice cose del genere. Leggi tutto
11-11-2008 23:17

{Nemo}
Altra domanda da porsi... Leggi tutto
11-11-2008 14:06

Questo è un cazziatone :evil: agli sviluppatori di Explorer per il loro lavoro super pagato e super buggato :lol: NON SPERATE (già smentite le voci) CHE EXPLORER DIVENTI OPEN ! :oops: Perchè il motore di Explorer (anche di altri browser) non serve solo per navigare in internet, ma il bel desktop di Windows (anche se è meglio... Leggi tutto
11-11-2008 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2606 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics