Il 12 si rinnova

Telecom Italia lancia un nuovo servizio di informazione elenco abbonati, che affianca il conosciutissimo 12: Info412 permette di parlare direttamente con l'operatore, superando la trafila del sistema automatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2001]

Quale è il numero telefonico più conosciuto e più chiamato in Italia? Certamente il 12, il servizio informazioni elenco abbonati di Telecom Italia che, quotidianamente, riceve circa 230.000 chiamate, dai clienti di Telecom Italia ma anche dai telefoni mobili dei diversi gestori.

Oggi il servizio 12 fornisce un solo numero telefonico per ogni chiamata. Il cliente, prima di poter parlare con l'operatore, deve sottostare a un inutile e noioso colloquio con un sistema di riconoscimento vocale.

Allo Smau Telecom Italia ha lanciato un nuovo servizio di informazione a valore aggiunto, il 412. Il servizio automatico permette di risalire da un numero telefonico all'abbonato (fino a 5 numeri telefonici per chiamata). Vi è poi il portale vocale "Dimmitutto" che, al costo di 1.162 lire (Iva inclusa), permette di avere notizie su farmacie di turno, cinema, borsa, viaggi, meteo, traffico: il tutto tramite un sistema automatico guidato con la voce, naturalmente attivo 24 ore su 24.

Il cliente, premendo il tasto 3, potrà accedere direttamente a un operatore, senza snervanti attese. La tariffa a tempo è di 1.859 Lire al minuto (Iva compresa) + 233 Lire alla risposta. Il servizio Info412 fornirà i numeri degli abbonati Telecom Italia, Colt, Atlanet, Fastweb e di tutti i gestori che accetteranno di inserire i propri abbonati nella banca dati Info12. Inoltre sarà possibile anche conoscere risalire a un numero telefonico da un codice fiscale o da un numero di partita Iva, così come si potranno conoscere numeri telefonici di determinate categorie merceologiche o georeferenziate.

Il servizio 12, su disposizione dell'Autorità per le Comunicazioni, rimarrà un "servizio universale", come è adesso: prima risposta automatica e, in caso di fallimento della ricerca, trasferimento su un operatore.

A partire dal mese di marzo del 2002, altri servizi molto popolari di Telecom Italia come il 161 o il 114 (rispettivamente l'ora esatta e la sveglia telefonica) dovranno lasciare la decade 1 per favorire la concorrenza anche su questi servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics