Vista, il Service Pack 2 arriverà entro l'estate

Microsoft rilascerà l'aggiornamento a un solo anno di distanza dal Sp1.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2008]

Windows Vista Sp2 primavera Rc1 febbraio 2009

Considerato il poco tempo che ci separa dall'avvento di Windows 7, apprendere che il Service Pack 2 per Vista è già a buon punto e potrà fare il proprio debutto nella prima metà del 2009 - stando alle indiscrezioni raccolte da TechArp - non dovrebbe sorprendere.

Eppure è strano che due corposi aggiornamenti per lo stesso operativo si rincorrano così da vicino, a circa un anno l'uno dall'altro, sebbene i motivi siano comprensibili: porre mano per l'ultima volta a Vista, cercare di convincere tutti che ormai è un diventato sistema stabile e passare al successore.

La prima beta del Sp2 era stata consegnata ai membri del Technology Adoption Program circa un mese fa; la prima Release Candidate è attesa per febbraio 2009. Ad aprile, poi, arriverà la Rtm (Release to Manufacturing, ossia la versione definitiva).

Come per il Service Pack 1, Microsoft ha intenzione di seguire la politica delle language waves: rilascerà, cioè, le varie localizzazione in ondate successive, non tutte insieme.

Al tempo del primo aggiornamento, la versione italiana arrivò con la terza ondata. Per il Sp2, la prima ondata è prevista entro la prima metà dell'anno prossimo, mentre la seconda avrà luogo sei settimane dopo.

Se poi vogliamo credere a quanto disse Mike Nash al tempo del rilascio della beta, Windows Vista Sp2 sarà rilasciato solo quando gli sviluppatori saranno certi della sua qualità.

Visto però che i problemi possono sempre spuntare all'improvviso (il Sp1 ha subito dei rinvii dell'ultima ora proprio a causa di inaspettate difficoltà), non è detto comunque che le indiscrezioni vengano confermate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Secondo me è tutta una manovra per allungare i tempi, ciò a mio avviso nonvuol dire che è sbagliata. Eppure io ho questo S.O. ed ho avuto pochissimi problemi a confronto di altri che hanno altri S.O. e che adoperano il computer come faccio io.
27-11-2008 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3643 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics