Nikon D3x, la fotocamera da 24,5 megapixel

L'ultima creazione di Nikon consente qualità delle immagini decisamente elevata per "soli" 8.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2008]

Nikon D3x, la fotocamera da 24,5 megapixel

Nikon ha lanciato la D3x, che prende il posto della D3 e vanta un sensore Cmos da ben 24,5 megapixel in formato pieno.

La nuova ammiraglia è in grado di realizzare immagini da 6.048x4.023 pixel a 16 bit di colore - mentre il precedente modello di punta si fermava a 14 bit - ed è già pronta a scattare 12 centesimi di secondo dopo l'accensione.

La D3x può riprendere 5 immagini al secondo se la risoluzione è massima; se invece ci si accontenta di 10 megapixel si può arrivare fino a 7 fps.

Il display Tft Vga da 3 pollici e 920.000 pixel è stato ereditato dal modello D3, così come il sistema di autofocus MultiCam3500FX a 51 punti. La sensibilità Iso è compresa tra 100 e 1600 e si può estendere fino a 50 e 6400 ISO equivalenti.

Il corpo della fotocamera è costruito in magnesio e progettato per impedire a umidità e polvere di inflitrarsi, mentre l'otturatore - in kevlar e fibra di carbonio - può sopportare almeno 300.000 cicli di scatto.

Tali caratteristiche, naturalmente, si pagano: il solo corpo macchina costa 7.995 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Già. Un giorno le reflex digitali di questo passo avranno una qualità di immagine molto simile alle analogiche in medio formato (non parlo di fotocamere 35mm standard) che oggi sono un lusso di pochi professionisti e per alcuni set fissi. Leggi tutto
26-3-2009 16:37

Non ha tutti i torti, nel senso che - ovviamente - in una fotocamera ci sono mille parametri da considerare e non solo il numero di megapixel. Ne bastano molti meno di 24 per fare delle foto sufficientemente dettagliate e che oltretutto occupano meno memoria. Certo che 24,5 megapixel fa impressione.
9-2-2009 14:44

Spiegami un po', cortesmente. Leggi tutto
9-2-2009 10:25

M apossibile che l'unica cosa che vi colpisce è la risoluzione... La risoluzione è solo una conseguenza
9-2-2009 05:54

24,5 megapixel.... :shock: pazzesco!!
10-12-2008 17:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3556 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics