La macchina che legge i sogni

Alcuni ricercatori giapponesi sono riusciti a visualizzare delle immagini partendo dalla sola analisi del cervello: è il primo passo verso la visualizzazione dei pensieri e dei sogni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2009]

La macchina che legge i sogni dal cervello Neuron

"In futuro, diventerà possibile leggere i sentimenti e gli stati emotivi" e visualizzare i sogni "prelevandoli" direttamente dal cervello: è questo il traguardo che vede il dottor Yukiyasu Kamitani, ricercatore capo degli Atr Computational Neuroscience Laboratories giapponesi.

L'entusiasmo del dottor Kamitani deriva dal successo di un esperimento: partendo dall'analisi dell'attività cerebrale, i ricercatori sono riusciti a determinare quale immagine il soggetto in esame stesse guardando.

L'esperimento richiama per certi versi quello condotto in California nove mesi fa e che ha portato a risultati simili.

I soggetti sono stati sottoposti a risonanza magnetica funzionale per registrare i cambiamenti della circolazione del sangue nei loro cervelli mentre i ricercatori mostravano loro 400 immagini casuali (di 10 x 10 pixel) per 12 secondi ciascuna; durante questa operazione un computer raccoglieva i dati e associava i cambiamenti nell'attività del cervello con le diverse immagini.

Poi, ai soggetti è stato mostrato un nuovo set di immagini, tra cui le sei lettere della parola neuron (neurone): il computer, basandosi solo sull'attività cerebrale, è riuscito a ricostruire ciò che i soggetti stavano guardando.

Si tratta solo dell'inizio: per ora le immagini ottenute sono semplici e in bianco e nero, ma più le misurazioni diventeranno accurate, più facilmente si potrà costruire una macchina in grado di mostrare - analizzando l'attività del cervello - non solo quanto il soggetto sta vedendo con i propri occhi, ma anche quanto sta visualizzando nella propria mente. È la strada che porta alla visualizzazione dei sogni.

I ricercatori vedono poi un futuro in cui sarà possibile accedere alle immagini custodite direttamente all'interno della testa di un artista o, guardando la cosa da un punto di vista medico, aprire una finestra sulle menti dei pazienti affetti da allucinazioni.

Più concretamente, i risultati raccolti rappresentano un grande passo in avanti nella comprensione dell'attività cerebrale. In 10 anni, secondo il dottor Kamitani, i progressi in questo campo renderanno possibile leggere i pensieri di una persona con un discreto grado di accuratezza.

Possiamo solo immaginare le questioni etiche che questa tecnologia porterà con sé e sulle quali, al momento, i ricercatori giapponesi non sembrano volersi soffermare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

Bisogna vedere "di brutto" per chi. Anche chi internava gli ebrei, omosessuali, rom, ecc. ecc. nei campi di concentramento (anzi di lavoro "il lavoro rende liberi") diceva che lo faceva per prevenire che succedeva loro qualcoas di brutto, per proteggerli da possibli aggressioni da parte dela popolaizone cosiddetta... Leggi tutto
10-1-2009 19:24

in quei casi si. leggere nel pensiero e buono perché se sta succedendo qualcosa di brutto previeni prima che succeda
10-1-2009 17:09

Beh inquietante lo stesso, che qualcuno possa permetterti di darti del malato (sulla base di teorie provate mica tanto, e molto "maneggiabili" -la storia è piena di re, regine, ecc. ecc. scomodi fatti passare per pazzi, ad es. ), e in base a quello poi permettersi di leggerti il pensiero. :x 8-[ :incupito: :ipno: Leggi tutto
9-1-2009 23:42

ma la macchina come distinguerebbe chi è malato?! è malato e quindi usi la macchina per curarlo? . E mia figlia la chiamo Lourdes Maria"? distingue chi e malato chi sta curando il paziente,che sta usando la macchina. tua figlia la puoi chiamare anche annunziata ma la medicina non fa miracoli
9-1-2009 21:22

Usarla per dei (presunti) malati, ancora più inquietante Leggi tutto
8-1-2009 23:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1989 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics