Intel svela Usb 3.0 sotto Linux

Un test dimostrativo ha permesso di raggiungere una velocità di trasferimento pari a 150 Mbyte al secondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Intel Usb 3.0 Linux 150 megabyte 5 Gbps

Ora che le specifiche definitive sono state rilasciate, è tempo di studiare la compatibilità di Usb 3.0 con i sistemi operativi.

Per quanto riguarda il mondo Windows, Microsoft ha già fatto sapere che la terza versione dello Universal Serial Bus sarà sicuramente supportato in Windows 7 e successivi, e che rilascerà un aggiornamento che ne fornirà il supporto anche a Windows Vista. Sul destino di Windows Xp, invece, al momento ancora non si sa niente.

Sul fronte Linux, invece, Intel in prima persona si sta muovendo lavorando sulle specifiche dell'eXtended Host Controller Interface (xHCI); quando queste avranno raggiunto la versione 1.0, allora i driver per Usb 3.0 potranno essere sottoposti agli sviluppatori del kernel.

I dispositivi Usb 3.0 promettono di raggiungere una velocità di trasferimento massima di 4,8 Gbit/s, il che equivale a dieci volte la velocità massima (teorica, come sempre) prevista dalle specifiche Usb 2.0.

Già sono stati condotti dei test (durante la SuperSpeed Developers Conference) in cui si sono raggiunti i 150 Mbyte al secondo (circa 1,6 Gbit/s), ossia 3,5 volte la velocità di Usb 2.0. Riportiamo qui sotto il video della dimostrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In effetti no...ho sentito da amici che col Service Pack 1 molti problemi sono scomparsi e arriva persino a riconoscere i 4 GB di RAM piuttosto che i soliti 3.2 GB... Ma io rimango fedele al caro vecchio XP...per cui speriamo bene per le USB 3.0! :D Leggi tutto
23-12-2008 16:21

Secondo me Vista non è proprio un disastro. Io ho bisogno di un sistema operativo che non mi faccia perdere tempo. <----------- Guardate l'avatar Poi uso anche ubuntu ovviamente e rigorosamente come secondo sistema operativo.Se poi vi piace cosi tanto l'open source ben venga :wink:
22-12-2008 20:19

Ci si può sempre tenere il caro, vecchio XP, dato che gli hanno allungato la vita...e poi credo che abbiano imparato la lezione alla Microsoft, per cui aspettiamo fiduciosi Windows 7! Leggi tutto
16-12-2008 15:58

Sperimo di no, sai quanta gente passerà a linux pur di non usare Vista e il suo successore Vista ME? :lol: Leggi tutto
16-12-2008 10:17

USB 3 Leggi tutto
16-12-2008 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2296 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics