Telecom, doppio canone per una migliore assistenza

Le aziende che desiderano una riparazione più rapida degli eventuali guasti dovranno pagare due volte il canone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2008]

Da febbraio 2009 l'aumento del canone mensile Telecom Italia, approvato dall'Authority, per le aziende passerà da 14,62 euro a 16,92 (al netto dell'Iva).

In realtà per un'azienda che desideri un servizio qualitativamente adeguato i nuovi oneri non si fermano qui: infatti in cambio del canone Telecom si impegna a riparare un guasto entro 48 ore dalla segnalazione, domenica e festività escluse, con un rimborso del 50% del canone per ogni giorno di ritardo.

In molti casi, soprattutto a causa dell'inadeguatezza (per organici e formazione) delle imprese che hanno in appalto il servizio di manutenzione, le 48 ore vengono superate, e non di poco, con grave danno economico per le imprese.

Da poco più di un mese Telecom Italia offre alle aziende il pacchetto Soluzione impresa che, oltre ad altre caratteristiche vantaggiose, garantisce la riparazione dei guasti "bloccanti" entro 8 ore.

E' un obiettivo che in tempi non lontani (circa cinque anni fa) Telecom Italia era riuscita a raggiungere per le utenze business, ma che durante la gestione Tronchetti è tornato a rimanere solo più sulla carta.

Soluzione impresa ha un costo mensile di 16,92 euro, in pratica un altro canone aggiuntivo che moltissime aziende saranno disposte a pagare pur di non essere bloccate.

Niente di male: la qualità, come si sa, ha un costo. Ma allora la definizione del canone Telecom universale andrebbe rivisitata completamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{ken}
ma le risorse a disposizione di telecom aumenteranno? Leggi tutto
31-12-2008 13:32

telecomunicazioni strampalate Leggi tutto
31-12-2008 01:04

Finiva lì? E chiedergli i danni? (Occhio, però! Prima però leggete bene i contratti .. capestro che vi hanno fatto firmare). Leggi tutto
30-12-2008 23:27

Merlin, avresti mai pensato che alla posta avrebbero venduto le bamboline, libri di cucina, dvd, cd e molto ma molto altro che non centra nulla con le poste? Ora quando entri sembra di essere in un edicola. Questo ti sembra normale? Leggi tutto
30-12-2008 18:20

Allora siamo un po' tutti dipendenti da Telecom; ma non nel senso economico del termine. Il che, tra l'altro, mi ricorda la storia di Poste Italiane, che per quadrare i bilanci dopo aver licenziato, ristrutturato e comunque ridotto all'essenziale i servizi alla clientela ha pensato bene di aumentare il balzello sul recapito dei plichi... Leggi tutto
30-12-2008 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2443 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics