Telecom, doppio canone per una migliore assistenza

Le aziende che desiderano una riparazione più rapida degli eventuali guasti dovranno pagare due volte il canone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2008]

Da febbraio 2009 l'aumento del canone mensile Telecom Italia, approvato dall'Authority, per le aziende passerà da 14,62 euro a 16,92 (al netto dell'Iva).

In realtà per un'azienda che desideri un servizio qualitativamente adeguato i nuovi oneri non si fermano qui: infatti in cambio del canone Telecom si impegna a riparare un guasto entro 48 ore dalla segnalazione, domenica e festività escluse, con un rimborso del 50% del canone per ogni giorno di ritardo.

In molti casi, soprattutto a causa dell'inadeguatezza (per organici e formazione) delle imprese che hanno in appalto il servizio di manutenzione, le 48 ore vengono superate, e non di poco, con grave danno economico per le imprese.

Da poco più di un mese Telecom Italia offre alle aziende il pacchetto Soluzione impresa che, oltre ad altre caratteristiche vantaggiose, garantisce la riparazione dei guasti "bloccanti" entro 8 ore.

E' un obiettivo che in tempi non lontani (circa cinque anni fa) Telecom Italia era riuscita a raggiungere per le utenze business, ma che durante la gestione Tronchetti è tornato a rimanere solo più sulla carta.

Soluzione impresa ha un costo mensile di 16,92 euro, in pratica un altro canone aggiuntivo che moltissime aziende saranno disposte a pagare pur di non essere bloccate.

Niente di male: la qualità, come si sa, ha un costo. Ma allora la definizione del canone Telecom universale andrebbe rivisitata completamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{ken}
ma le risorse a disposizione di telecom aumenteranno? Leggi tutto
31-12-2008 13:32

telecomunicazioni strampalate Leggi tutto
31-12-2008 01:04

Finiva lì? E chiedergli i danni? (Occhio, però! Prima però leggete bene i contratti .. capestro che vi hanno fatto firmare). Leggi tutto
30-12-2008 23:27

Merlin, avresti mai pensato che alla posta avrebbero venduto le bamboline, libri di cucina, dvd, cd e molto ma molto altro che non centra nulla con le poste? Ora quando entri sembra di essere in un edicola. Questo ti sembra normale? Leggi tutto
30-12-2008 18:20

Allora siamo un po' tutti dipendenti da Telecom; ma non nel senso economico del termine. Il che, tra l'altro, mi ricorda la storia di Poste Italiane, che per quadrare i bilanci dopo aver licenziato, ristrutturato e comunque ridotto all'essenziale i servizi alla clientela ha pensato bene di aumentare il balzello sul recapito dei plichi... Leggi tutto
30-12-2008 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1192 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics