Nvidia lancia gli occhiali per videogiocare in 3D

Bastano un paio di occhiali speciali, il software adatto e l'hardware compatibile per "immergersi" davvero nei propri videogiochi preferiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2009]

Nvidia GeForce 3D Vision videogiochi

Nonostante sia evidente come la tridimensionalità abbia un enorme potenziale specialmente nel settore videoludico, finora la soluzioni proposte non sono riuscite a ottenere il successo sperato, vuoi per la qualità non eccelsa dei risultati vuoi per le difficoltàdi configurazione che il loro uso comportava.

Tutto ciò potrebbe presto cambiare anche grazie agli sforzi di Nvidia che, conscia delle possibilità che le si aprono, ha creato i GeForce 3D Vision, un paio di occhiali che aggiungono un effetto 3D estremamente realistico a un gran numero di videogiochi.

Il principio che ne permette il funzionamento, in sé, non è particolarmente nuovo: gli occhiali speciali sono dotati di lenti con otturatore in grado di aprirsi e chiudersi rapidamente. A determinare il ritmo di apertura è il software sviluppato di Nvidia, che lo comunica agli occhiali tramite il ricevitore a infrarossi, collegato al Pc via Usb.

Il tutto, a detta di chi l'ha provato, è incredibilmente efficiente e semplicissimo da usare: basta collegare il ricevitore al computer, installare il software e indossare gli occhiali: non serve nient'altro. In più è compatibile con un buon numero di giochi, recenti e non, elencati sul sito di Nvidia; il costo è di 199 dollari.

In questo scenario quasi paradisiaco per gli appassionati di videogiochi esiste purtroppo un lato negativo ed è rappresentato dalla necessità di disporre di dispositivi (monitor, Tv, Pc) compatibili. Ciò richiede, dunque, un ulteriore esborso a meno di non possedere già l'hardware adatto.

La lista degli apparecchi compatibili è sfortunatamente un po' limitata. Oltre alla necessità di possedere almeno una scheda video Nvidia GeForce 8800 GT, tra i requisiti di sistema è elencato Windows Vista abbinato a un processore Core 2 Duo o Athlon X2 e a pochi selezionati display tra i quali scegliere: schermi Crt da almeno 100 Hz, due schermi Lcd particolari (uno di Samsung e l'altro di ViewSonic), il proiettore DepthQ di LightSpeed Design e alcuni televisori HD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Finchè non li produrrà anche la ATI io non li comprerò! :lol:
13-1-2009 18:05

è normale che da subito non ci siano molti monitor (o altro hw) compatibili, ma ora che è nata questa nuova esigenza, sempre più aziende produrranno periferiche adatte al 3D, finchè non diverrà un nuovo standard
13-1-2009 09:46

Secondo me invece e' proprio strategia di mercato la loro.
12-1-2009 23:01

Beh, la tecnologia esisteva da un po' (presumo, almeno), bisognava che scendessero i costi (dell'hardware specifico e anche dell'hardware dei computer in generale -cpu, ram, schede video- in modo che computer abbstanza veloci per gestire il maggior peso computazionale fosse accessibili a prezzi non esorbitanti) Leggi tutto
12-1-2009 22:23

dovevano arrivare prima o poi! :)
12-1-2009 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics