Dallo scareware al keylogging e al siphoning

A dicembre si è registrata un'ondata di crescita delle attività di keylogging e di trojan destinati ai giochi online. Crescono i tassi di spam dopo McColo, con "il pacchetto UPS impossibile da consegnare".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2009]

trojan malware mccolo dicembre

Nel mese di dicembre il team di ricerca di Fortinet ha registrato un'impennata significativa nell'attività di due trojan destinati ai giochi e alle operazioni di banking online, oltre a una crescita significativa dello spam globale.

In particolare è stata osservata una rapida ascesa delle attività del trojan di banking / keylogging W32/Zbot.GXN!tr.spy. Il trojan ha sferrato un attacco durato quattro giorni (dal 25 al 28 novembre scorsi), presumibilmente per sottrarre informazioni relative a operazioni di banking o carte di credito. L'altro malware osservato è Spy/OnLineGames, che attacca i giochi online, continuando il trend evidenziato già da mesi.

In questo periodo le attività sono passate da tattiche messe in atto mediante scareware (tecniche per incutere ansia e timore al fine di indurre l'utente ad acquistare prodotti per risolvere finti problemi) al keylogging (cattura dei tasti premuti sulla tastiera) e alla sottrazione (siphoning) di informazioni.

Inoltre, i tassi di spam globali sono saliti di circa l'11% rispetto al mese di novembre, a seguito della ripresa di attività degli spammer dopo l'oscuramento di McColo.

Le botnet (reti di computer infetti) che diffondono spam hanno infatti impiegato circa un mese per riprendersi dopo l'oscuramento di McColo, dimostrando un costante aumento. Sfruttando le festività e la difficile situazione economica, gli argomenti di spam più diffusi sono stati una e-card, la notifica di un pacchetto UPS impossibile da consegnare e uno schema per modificare i mutui sulla casa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

non sono d'accordo sul il pacchetto UPS!!! a me è sempre arrivato in orario e nel giorno prefissato invece ho avuto problemi seri con TNT TRACO ciao buona giornata
25-2-2009 14:40

Il consiglio di solito è sempre quello di diffidare di questi servizi on-line.
20-1-2009 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3402 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics