L'Antitrust multa Tele2 per i filtri al peer to peer

I filtri sono leciti? L'Autorità non entra nel merito, ma l'operatore è colpevole di non aver informato correttamente gli utenti. E la multa non è elevata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2009]

Tele2 multata per i filtri al peer to peer Antitru

Le limitazioni al peer to peer non sono illecite, ma è necessario che gli utenti siano correttamente informati: in base a questo ragionamento l'Antitrust ha multato Tele2 per pubblicità ingannevole, condannandola a pagare 90.000 euro.

Tutto è partito da una segnalazione fatta nel gennaio del 2007 dall'associazione di consumatori Aduc. A quel tempo Tele2 negava, sul proprio sito, di limitare il traffico, pratica che in realtà portava avanti.

Tele2 sostiene, attraverso le Faq del proprio sito, di non bloccare il peer to peer ma di limitarlo "in alcune aree e in alcune fasce orarie". Ma per L'Autorità Garante della Concorrenza gli utenti non sono stati informati in maniera sufficiente: Tele 2 lo avrebbe dovuto scrivere chiaramente anche sul contratto, oltre che in una posizione più visibile sul sito.

L'Aduc è soddisfatta per il valore simbolico che ha la multa, meno per quello pecuniario: 90.000 euro sono definiti "una cifra ridicola", ma si spera che questa condanna "importante" possa avere un effetto positivo sugli altri operatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Scusami se mi permetto un'osservazione che mi viene spontanea: Se questo paese non fosse democratico, non avresti potuto scrivere quello che hai scritto!:lol: Credo che su questo tema abbia ragione Fulmine. Leggi tutto
26-1-2009 07:07

Digirun, se vuoi ne aggiungo anch'io ma per quanto riguarda tele2 come le altre reti finchè la telecom ha il monopolio avremo sempre costi alti, vedi già a febbraio ci saranno degli aumenti per il canone Poi quest'ultima cosa non la capisco proprio, cioè io azienda pago il canone e quindi ho diritto già all'assistenza migliore, come... Leggi tutto
25-1-2009 23:07

...le prime due tre cose che mi vengono in mente: in quale altra nazione civile si sarebbe fatto un regalino ai "compagni di merende" mettendo sulle spalle anche dei nostri nipoti un debito incredibile, vedi alitaGlia... in quale altra nazione "democratica" cercano di fare di tutto per mettere la mordacchia alla... Leggi tutto
25-1-2009 20:35

A parte che le mie varie prof. d'italiano se avessi scritto una cosa del genere me l'avrebbero segnata con una bella riga rossa e a fianco "Personificazione!!" (un paese non è né può essere mafioso, sono le persone che possono esserlo), tale affermaizone è comunque tutto da dimostrare. Quello che comunque è vero ed evidente,... Leggi tutto
25-1-2009 11:34

Non credo sia proprio come dici tu digirun, hanno solo omesso di dire una clausolina piccola piccola, io direi che nel nostro paese forse c'è troppa libertà di permissione. :wink: Leggi tutto
24-1-2009 21:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics