Facebook festeggia i suoi primi cinque anni

Lo strumento nato nel 2004 per gli studenti universitari ha ormai conquistato 150 milioni di utenti, i cui dati saranno utilissimi per generare finalmente introiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

Facebook compie 5 anni 150 milioni di utenti

"Per Facebook è un'occasione felice, ma per il Facebook Team è molto più significativo il fatto che oltre 150 milioni di persone usino la rete per connettersi con altre persone": così Mark Zuckerberg festeggia il compleanno della propria creatura, che il 4 febbraio ha compiuto 5 anni.

La maggior parte degli utenti - circa il 70% - è americana, mentre gli italiani sono circa 6 milioni e mezzo. In questi anni Facebook si è trasformato da uno strumento pensato per gli universitari al social network di oggi che raccoglie soprattutto l'apprezzamento dei trentenni, anche se non mancano rappresentati di pressoché tutte le fasce d'età.

I navigatori sembrano amarlo e, se secondo i rilevamenti di Hitwise può vantare il quinto posto tra i siti più visitati al mondo, ancora non sa come monetizzare il successo.

Zuckerberg continua a sottolineare che il motore di Facebook è lo "spirito di celebrazione delle connessioni tra persone" e che "è stato fondato nel 2004 per fornire alla gente gli strumenti per impegnarsi a comprendere il mondo che la circonda", ma sarebbe anche il caso che portasse a casa un po' di denaro.

Per questo, l'enorme base di utenti che gioiosamente forniscono i propri dati personali senza riguardo per la privacy (per proteggere la quale Facebook in realtà mette a disposizione degli strumenti) può diventare un'immane risorsa. Non per venderli - significherebbe la fine della creatura di Zuckerberg - ma per lanciare dei sondaggi istantanei.

Con tutte le informazioni a disposizione diventerebbe facile realizzare delle ricerche di mercato; si potrebbero creare sondaggi mirati e localizzati che in tempi molto rapidi fornirebbero risultati da vendere poi - questi sì - alle aziende che ne facessero richiesta.

L'idea non è affatto remota ma è anzi stata presentata al World Economic Forum di Davos come possibilità concreta. Non resta che vedere se, tra altri cinque anni, saremo ancora qui a parlare di Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Complimenti a facebook,un capolavoro. :cincin:
5-2-2009 16:44

{cat-aldo}
e intanto si rivende i tuoi dati Leggi tutto
5-2-2009 12:18

5 anni? E dire che io lo conosco da neanche un anno. :-k
5-2-2009 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1960 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics