Facebook festeggia i suoi primi cinque anni

Lo strumento nato nel 2004 per gli studenti universitari ha ormai conquistato 150 milioni di utenti, i cui dati saranno utilissimi per generare finalmente introiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

Facebook compie 5 anni 150 milioni di utenti

"Per Facebook è un'occasione felice, ma per il Facebook Team è molto più significativo il fatto che oltre 150 milioni di persone usino la rete per connettersi con altre persone": così Mark Zuckerberg festeggia il compleanno della propria creatura, che il 4 febbraio ha compiuto 5 anni.

La maggior parte degli utenti - circa il 70% - è americana, mentre gli italiani sono circa 6 milioni e mezzo. In questi anni Facebook si è trasformato da uno strumento pensato per gli universitari al social network di oggi che raccoglie soprattutto l'apprezzamento dei trentenni, anche se non mancano rappresentati di pressoché tutte le fasce d'età.

I navigatori sembrano amarlo e, se secondo i rilevamenti di Hitwise può vantare il quinto posto tra i siti più visitati al mondo, ancora non sa come monetizzare il successo.

Zuckerberg continua a sottolineare che il motore di Facebook è lo "spirito di celebrazione delle connessioni tra persone" e che "è stato fondato nel 2004 per fornire alla gente gli strumenti per impegnarsi a comprendere il mondo che la circonda", ma sarebbe anche il caso che portasse a casa un po' di denaro.

Per questo, l'enorme base di utenti che gioiosamente forniscono i propri dati personali senza riguardo per la privacy (per proteggere la quale Facebook in realtà mette a disposizione degli strumenti) può diventare un'immane risorsa. Non per venderli - significherebbe la fine della creatura di Zuckerberg - ma per lanciare dei sondaggi istantanei.

Con tutte le informazioni a disposizione diventerebbe facile realizzare delle ricerche di mercato; si potrebbero creare sondaggi mirati e localizzati che in tempi molto rapidi fornirebbero risultati da vendere poi - questi sì - alle aziende che ne facessero richiesta.

L'idea non è affatto remota ma è anzi stata presentata al World Economic Forum di Davos come possibilità concreta. Non resta che vedere se, tra altri cinque anni, saremo ancora qui a parlare di Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Complimenti a facebook,un capolavoro. :cincin:
5-2-2009 16:44

{cat-aldo}
e intanto si rivende i tuoi dati Leggi tutto
5-2-2009 12:18

5 anni? E dire che io lo conosco da neanche un anno. :-k
5-2-2009 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics